Scuola trampolino di lancio per il mondo del lavoro: ecco l’ITI. Cannizzaro

Scuola trampolino di lancio per il mondo del lavoro: ecco l’ITI. Cannizzaro

CATANIA – Una scuola che ha segnato la storia dell’istruzione catanese e che, ancora oggi, dimostra di avere alti standard di insegnamento e di preparazione.

L’Istituto Tecnico Industriale Cannizzaro si trova nel cuore di Catania, nel quartiere San Leone e, nonostante il cambiamento negli anni, ha mantenuto la sua identità dal punto di istituto tecnico industriale con 5 specializzazioni: quella informatica, elettronica, meccanica, chimica e elettrotecnica.

Stare al passo con i tempi significa tanto, soprattutto per il futuro dei ragazzi: “Crediamo nella spendibilità immediata del diploma nel mondo del lavoro. Grazie all’alternanza scuola-lavoro, che curiamo tantissimo e nei minimi dettagli, i ragazzi possono avere la giusta formazione per essere impiegati a pieno titolo e con competenza all’interno di aziende importanti nel panorama nazionale e internazionale”, ha spiegato il dirigente scolastico, Giuseppina Montella.

“Alcuni di loro, infatti, sono stati chiamati anche in Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia”.

Aspetto fondamentale nella formazione degli alunni è l’inserimento di insegnamento di competenze biomediche nelle ore tradizionali: “Dal terzo anno iniziano degli studi più specialistici. I ragazzi faranno un percorso triennale che gli permetterà di essere dei periti in apparecchi biomedicali o con competenze di base per conseguire una laurea specialistica”, ha spiegato la Montella.

 

Al fine di garantire il massimo della qualità, la scuola usufruisce anche dei Pon, i finanziamenti europei. Tra questi, quello di Inclusione ha permesso di agevolare le fasce più deboli, consentendo anche a loro di potersi inserire nel mondo del lavoro. Questo anche con l’ampliamento della formazione e l’attenzione rivolta all’autoimprenditorialità.

Le lezioni si svolgono all’interno di un plesso ampio e suddiviso in 7 piani. Al suo interno c’è un’aula magna da 450 posti, due palestre e numerosi laboratori, tra cui i principali: quello di informatica, quelli di chimica, quello di fisica, quello di elettronica e quello di meccanica.

 

È qua che i ragazzi sviluppano la parte pratica del loro studio al fine di avvicinarsi in modo concreto al mondo del lavoro. L’ottima preparazione di base è testimoniata dalla partecipazione a diverse competizioni nazionali e non solo. Per esempio, nell’ultimo anno, gli studenti hanno preso parte alle olimpiadi di chimica, conquistando un terzo posto e avendo avuto due ragazzi classificati tra i primi dieci posti.

Altro evento a cui hanno presenziato è quello del Scienze of Bruxelles, poiché la suola si è classificata seconda al Fast di Milano, uno dei più grandi appuntamenti scientifici. Così come sono state tante le gare di robotica a cui hanno partecipato.

Altro importante riconoscimento è stato quello per l’iniziativa sociale “Bulli ieri, oggi, domani”: un’idea originale premiata e riconosciuta dall’Azienda Sanitaria Provinciale.

La preparazione a 36o° della scuola apre ai ragazzi i confini del mondo lavorativo. Infatti, sono molte le aziende che chiedono e assumono gli studenti proveniente dal Cannizzaro in base al tipo di preparazione. Alcuni di loro, per esempio, sono stati assunti entro il primo anno dal diploma dalla Pfeizer, grandissima azienda multinazionale che opera nel campo della ricerca scientifica, chimica e della medicina.

[envira-gallery id=”325721″]