PALERMO – Torna per la nona edizione CicloAmnesty, manifestazione umanitaria che strizza l’occhio al ciclismo, unendo in questa occasione due sane passioni: lo sport e l’impegno sociale. La pedalata solidale, gratuita, non agonistica ed aperta a tutti, compresi i portatori di handicap, ha due sole condizioni per la partecipazione: la registrazione sul sito www.amnesty243.it o presso il gazebo dell’organizzazione prima della partenza, e indossare qualcosa di giallo, colore simbolo di Amnesty International.
“Sto con Amnesty, più dignità per l’umanità” è lo slogan di CicloAmnesty 2018 evento organizzato da Amnesty International Gruppo Italia 243 in collaborazione con Parco Uditore Cooperativa Sociale, MotoClub Del Sol FMI, e il Golf Club Palermo Parco Airoldi.
Per chi vorrà unirsi, l’appuntamento è fissato per domenica 20 maggio alle ore 9,30 al Parco Uditore, precisamente piazza Einstein. Dopo la partenza – che dovrebbe avvenire presumibilmente alle 10,30 – il percorso che i ciclisti affronteranno toccherà le seguenti zone della città: “Via L. Da Vinci, via Uditore, via G.B. Tiepolo, via Bernini, viale Michelangelo, rotonda viale Regione Siciliana N.O., via G. D’Arezzo, via P. pe di Palagonia, via P. pe di Paternò, via Piemonte, viale Campania, viale Brigata Verona, piazza Vittorio Veneto, (in cui sarà possibile fare una pausa), via della Libertà, via Notarbartolo, via Terrasanta, via G. Cusimano, piazza Virgilio, via Dante, via Serradifalco, piazza Camporeale, piazza Sacro Cuore, via Guglielmo Il Buono, Giardino della Zisa (in cui sarà possibile fare una pausa), via Michele Piazza, via Zisa, via Mulini, via dei Mulini a Zisa, via degli Emiri, via Nina Siciliana, via Cosimo Aleo, viale Regione Siciliana N.O., rotonda via L. Da Vinci, arrivo Parco Uditore”.
Per tutte le altre informazioni è possibile visitare il sito www.amnesty243.it.