Allo Yachting Pippo Pattavina, Guia Jelo e lo Stabile di Catania

CATANIA –  “Adottare la cultura” è il progetto dello Stabile di Catania in un momento buio di crisi sociale in cui il sistema politico sta massacrando il mondo della cultura: teatro e arti sorelle.

Questo è stato il tema della serata svoltasi nella sede dell’Auto Yachting Club con la partecipazione del teatro Stabile. Ha introdotto la serata il presidente del Club dott. Franco Ballati che ha sottolineato l’importanza della iniziativa di uscire fuori dal chiuso ambiente del teatro per andare verso il pubblico e sollecitarlo a sostenere il teatro.

Ha preso quindi la parola il presidende dello Stabile, dott. Nino Milazzo che ha ricordato il valore storico del Teatro Stabile nella città di Catania, vero presidio di cultura, che ha fatto conoscere, assieme agli autori classici, italiani e stranieri, i siciliani, da Sciascia a De Roberto, da Pirandello a Fava, da Rosso di San Secondo a Camilleri, da Bonaviri a Bufalino e tanti altri.

Teatro e letteratura si sono reciprocamente alimentati ed hanno dato la rappresentazione di una società, quella siciliana, complessa, dolente, mascalzona, ma capace di vertici artistici e culturali ineguagliabili.

E’ quindi intervenuto il direttore Giuseppe Dipasquale che ha esposto le varie iniziative, supportato da videoproezioni, per consentire l’accesso a teatro a tutte le età.

Dipasquale, quindi ha presentato gli attori del “Giardino dei ciliegi” che aprirà il 21 novembre la stagione teatrale.

Gli allievi della scuola di recitazione dello Stabile hanno recitato alcuni originali testi. L’intervento di Guia Jelo e Pippo Pattavina ha concluso la serata applaudita dal folto numero di soci che ha particolarmente gradito l’incontro.