Oggi, in Italia, come in molti altri stati del mondo, si celebra la giornata mondiale dei lavoratori, ma, oltre a questo, durante il primo maggio, cos’è successo? Questo è un giorno importante, infatti sono molti gli eventi, che dalla seconda metà dell’ottocento in poi hanno caratterizzato la vita e il corso storico dell’umanità.
Proprio il primo maggio del 1851 si sono aperti battenti della “Great Exhibition“, cioè grande esposizone, a Hyde park a Londra. Pochi anni dopo, nel 1873 si aprirà quella di Vienna.
Nel 1884 viene indetto, negli Stati Uniti, lo sciopero per le otto ore lavorative. Due anni più tardi, nel 1886, ci sarà lo sciopero generale negli USA, che porterà all’ottenimento delle otto ore lavorative, per tanto questa giornata viene commemorata come festa dei Lavoratori.
Adesso facciamo un salto temporale e andiamo in Italia, dove nel 1925 viene pubblicato, sui giornali “il Mondo” e “Popolo”, il manifesto degli intelletuali Antifascisti.
Nel 1931, invece, verrà inaugurato a New York, l'”Empire State Building“, in stile art decò, situato nel quartiere midtown. Per oltre trent’anni è stato il grattacielo più alto della grande mela.
Ma non tutto è rose e fiore, e nel 1941, la Germania, nel mezzo della seconda guerra mondiale, attacca Tobruch o Tobruk, in Libia. 4 anni più tardi, il cancelliere del Terzo Reich, Joseph Goebbels si suicida insieme alla moglie nel bunker berlinese.
Adesso dirigiamoci in Sicilia, dove nel 1947, nella Strage di Portella della Ginestra, organizzata dal bandito Giuliano, vengono assassinati 2 bambini e 9 adulti.
Un anno più tardo, Kim- il-Sung fonda la Repubblica Democratica Popolare di Corea (Corea del Nord), passata in questi giorni agli onori di cronaca, per il riavvicinamento tra le due coree.
Ritorniamo negli Usa, dove nel 1950 Guam divenne loro indipendenza. Invece, nel 1953, in Europa, la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio apre il mercato dell’acciaio. Nel 1956, viene reso disponibile al pubblico il vaccino contro la poliomielite, sviluppato da Jonas Salk.
Il primo maggio del 1960, in piena guerra fredda, passerà alla storia, come la crisi degli U-2 (velivoli di ricognizione), poiché uno di questi aerei spia, con a bordo l’aviatore Francis Gary Powers è stato abbattuto nei cieli dell’Unione sovietica.
Continuiamo a parlare di guerra, infatti, nel 1972, durante la Guerra del Vietnam, le truppe nord vietnamite catturano Quang Tri, prendendo controllo dell’omonima provincia.
Adesso, spostiamoci in luogo freddo, anzi glaciale, infatti, nel 1978, Naomi Uemura, viaggiando su una slitta, divenne la prima persona a raggiungere, da solo, il Polo Nord.
Facciamo un salto temporale e andiamo in territorio sammarinese, dove, davanti agli occhi di milioni di spettatori, nel 1994, durante il Gran Premio di Formula 1, muore il pilota Ayrton Senna.
Nel 1995, durante la Guerra Jugoslava, la Serbia farà importanti bombardamenti sulla città di Sarajevo. Come controffensiva, la NATO colpirà i depositi di munizioni serbi.
Ma arriviamo ad una buona notizia, il primo maggio del 2003, Il presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, dichiara finita la Seconda guerra del golfo.
Un anno più tardi, dieci paesi (Polonia, Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca e Slovacchia) entrano ufficialmente nell’Unione Europea.
Nel 2010, a Shanghai si inaugura la Grande esposizione universale, e 5 anni più tardi, si aprono i battenti dell’Expo di Milano.1