CATANIA – Le aree del Medio e Vicino Oriente sono interessate da decenni da conflitti complessi che, da locali, sono diventati regionali e macro-regionali con implicazioni internazionali. Gli osservatori guardano a questi territori con le lenti della geopolitica.
Ma chi sono gli uomini e le donne che vivono in questi Paesi? In cosa credono e sperano? Per cosa combattono? Quali società desiderano costruire? E soprattutto, qual è l’impatto di conflitti e instabilità sulle giovani e giovanissime generazioni?
Laura Silvia Battaglia fornirà uno sguardo sul Medio Oriente, con particolare attenzione a Iraq e Yemen. L’incontro esclusivo che vedrà coinvolti gli studenti del Liceo Classico “Nicola Spedalieri” di Catania, si svolgerà mercoledì 2 maggio alle ore 15 ma sarà aperto e gratuito a tutta la cittadinanza.
Laura Silvia Battaglia è nata a Catania e vive tra Milano e Sanaa (Yemen). È corrispondente da Sanaa per l’agenzia americano-libanese Transterra Media, l’agenzia turca TRTWorld, il servizio pubblico svizzero (RSI), Index on Censorship, The Fair Observer, Guernica Magazine, The Week India. Per i media italiani, collabora stabilmente con quotidiani (Avvenire, La Stampa, Il Fatto Quotidiano), net-work radiofonici (Radio Tre Mondo, Radio Popolare, Radio In Blu), televisione (TGTG Tv2000, TG3 – Agenda del mondo, RAI News 24), magazine (D – Repubblica delle Donne, Panorama, Donna Moderna, Jesus, Pagina99), siti web (Il Reportage, Il Caffè dei giornalisti, The Post Internazionale, Terra-santa.net, Eastmagazine.eu).
Dal 2007 si dedica al reportage in zone di conflitto. Ha vinto i premi Luchetta, Siani, Cutuli, Anello debole, Giornalisti del Mediterraneo. Dal 2007 insegna al master in Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano, e dal 2016 al Vesalius College di Bruxelles, dal 2017 insegna culture e società islamiche all’Università “Nicolò Cusano Cusano” di Roma ed è guest lecturer al Reuters Institute for Journalism di Oxford.
Fonte immagine in evidenza verdejennah.com