Il passaporto: a cosa serve e come ottenerlo

Il passaporto: a cosa serve e come ottenerlo

Si avvicina l’estate e, per chi può permettersi una vacanza all’estero o per le giovani coppie di sposini che si accingono a programmare una indimenticabile luna di miele, arriva il momento di ottenere tutti i documenti in tempo necessari per la partenza.

Mentre per i viaggi all’interno del territorio Europeo è sufficiente un valido documento di riconoscimento (carta di identità), il documento necessario per le partenze extra europee è certamente il passaporto: un documento di viaggio, ormai elettronico, composto da 48 pagine con microchip in copertina (per questo è definito elettronico). All’interno contiene le informazioni del titolare: dati anagrafici, foto e impronte digitali.

La firma digitalizzata si trova nella pagina n. 2, ma con eccezione per i minori di 12 anni, gli analfabeti e coloro che hanno impossibilità fisica accertata che impedisca la firma. Solo in questi 3 casi, al posto della firma digitalizzata sarà apposta la dicitura “esente” in italiano, inglese e francese. Il Passaporto è un documento personale e serve a controllare le persone in entrata e uscita dal paese.

LA PROCEDURA

È bene provvedere alla richiesta di rilascio qualche mese prima della partenza, in quanto la procedura è piuttosto semplice ma richiede dei tempi tecnici non così immediati.

Il passaporto si richiede nelle Questure abilitate al rilascio (solitamente presenti in tutte le città italiane), attraverso una procedura online di prenotazione dell’appuntamento e successivo rilascio.

Il sito ove richiedere l’appuntamento è  https://www.passaportonline.poliziadistato.it un servizio utilissimo per eliminare lunghissime code agli sportelli, avendo un giorno e un’ora ben determinati.

COSA PRESENTARE

  • Il modulo stampato della richiesta passaporto, da scegliere tra maggiorenni e minorenni, che si trova facilmente nel sito della polizia di stato;
  • Un documento di riconoscimento valido (N.B. portare con sé, oltre all’originale, anche una fotocopia del documento);
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto, inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco);
  • La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42,50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro.
    La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”;
  • Un contrassegno amministrativo da € 73,50 (da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio).

Il giorno dell’appuntamento prefissato, basterà presentarsi con tutti i documenti sopra indicati, rilasciare le proprie impronte digitali e in circa 20 minuti avrete il vostro Passaporto nuovo di zecca.

Buon viaggio!