Castelvetrano “a ferro e fuoco”: droga, armi e 4 arresti

Castelvetrano “a ferro e fuoco”: droga, armi e 4 arresti

CASTELVETRANO – I militari della compagnia carabinieri di Castelvetrano, su richiesta del Ministero dell’Interno,  hanno aumentato i controlli sul territorio, nell’ambito di un piano denominato “Periferie Sicure”.

Tra Castelvetrano, Partanna, Salaparuta e Poggioreale, i militari delle stazioni locali e del nucleo operativo e radiomobile e i colleghi della compagnia d’intervento operativo del 12° reggimento “Sicilia”, supportati da un elicottero del 9° Elinucleo di Palermo, hanno effettuato numerose perquisizioni domiciliari e personali, oltre a posti di controllo distribuiti in varie fasce orarie su tutto il territorio interessato dal piano di controllo.

Grazie ai controlli e alle perquisizioni, sono stati presentati alla procura della Repubblica di Marsala:

  • Salvatore Romano, 31 anni, originario di Castelvetrano, disoccupato e attualmente in stato di arresto;
  • D., 70enne, anche lui originario di Castelvetrano, pensionato, denunciato.

I due, già noti alle forze dell’ordine, sono stati trovati in possesso di 1,610 chili di marijuana, in parte già suddivisa in dosi, e di 195 euro in contanti, somma ottenuta probabilmente con l’attività di spaccio.

Salvatore Romano, dopo le formalità di rito, è stato posto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida del provvedimento precautelare, secondo quanto disposto dall’autorità giudiziaria competente.

Nell’ambito della stessa attività i militari operanti hanno segnalato alla prefettura un 24enne, originario del Gambia e residente a Triscina perché, in seguito a una perquisizione domiciliare e personale, è stato trovato in possesso di 3,50 grammi di hashish. La droga è stata sequestrata.

Inoltre, i carabinieri hanno trasferito alla procura della Repubblica di Sciacca G., 41 anni, originario di Corleone, impiegato già noto agli uffici giudiziari. Durante un controllo, infatti, nell’auto dell’uomo sono state trovati un coltello e 0,1 grammi di “hashish”, entrambi sequestrati.

Durante il servizio  sono state anche identificate 143 persone, controllate 112 auto e 9 persone agli arresti domiciliari, 3 esercizi pubblici. Infine, sono state 16 le sanzioni e le multe effettuate in seguito ad altrettante perquisizioni personali e veicolari.