PALERMO – È il giorno decisivo per la presidenza delle Camere. E alla fine si è concretizzata l’intesa tra Movimento 5 Stelle e centrodestra: a Montecitorio è stato eletto Roberto Fico, a Palazzo Madama è arrivata pochi minuti dopo la proclamazione della berlusconiana Maria Elisabetta Alberti Casellati, ex sottosegretaria alla Salute e poi alla Giustizia e già componente del Consiglio Superiore della Magistratura.
A soli 44 anni, Roberto Fico è stato eletto allo scalino più alto di Montecitorio. Originario di Napoli, laureato in Scienze della Comunicazione, Fico è uno dei fondatori dei primi meet up di Beppe Grillo, a partire dal 2005. All’epoca si diede da fare tra mille lavori: tour operator, impiegato in un call center, responsabile della comunicazione per un ristorante, importatore di tessuti dal Marocco. Ma poi è stata la passione politica a prevalere. Prima a sinistra e poi con i nascenti 5 Stelle, che lo vedono subito protagonista.
Fico — che diventerà anche membro della Commissione di Vigilanza Rai — diventa il punto di riferimento di chi vuole mantenere un presidio contro eventuali derive a destra e di chi cerca di fare in modo che il M5S resti fedele alle intenzioni delle origini, con una gestione collegiale e democratica.
Maria Elisabetta Alberti Casellati è invece la prima donna presidente del Senato. La nuova presidente del Senato compirà 72 anni il prossimo agosto. Originaria di Rovigo, è stata anche sottosegretaria alla Giustizia con Berlusconi che l’ha sempre apprezzata perché, oltre ad essere una parlamentare, è anche una professionista molto efficiente. Il nuovo presidente è, infatti, anche un famoso avvocato matrimonialista, è laureata anche in diritto canonico ed è la prima donna nella storia della Repubblica Italiana a ricoprire la seconda carica più importante dello Stato.
Ma prima di essere eletta consigliere laico dell’organo di autogoverno della magistratura, la senatrice di Forza Italia ha percorso molte tappe in Parlamento: nel 1994 ha aderito tra i primi a Forza Italia e da allora è stata da sempre vicina al suo leader, Silvio Berlusconi. È stata eletta per la prima volta senatrice proprio nel 1994 ed è stata sempre confermata (tranne nel 1996) in Parlamento e a Palazzo Madama ricoprendo gli incarichi di presidente della commissione Sanità, vice capogruppo vicario di Forza Italia, membro del consiglio di presidenza del Senato come segretario d’aula, capogruppo di FI nella giunta delle elezioni.