Il Cope al Fontanarossa: “Una società più inclusiva e coesa”

Il Cope al Fontanarossa: “Una società più inclusiva e coesa”

CATANIA – Mercoledì 21 marzo, il Cope (ente di Cooperazione con i Paesi Emergenti), in collaborazione col Polo Catanese di Educazione Interculturale del quale l.C. Fontanarossa è capofila, ha tenuto nell’Aula Magna del Plesso Centrale della Fontanarossa una conferenza rivolta ai giovani studenti di seconda e terza classe di scuola media di I grado.

Nel corso della conferenza, rappresentanti del Cope hanno illustrato le realtà sociali, culturali ed economiche dei Paesi Emergenti con i quali essi cooperano, al fine di informare e formare i nostri giovani su temi che la distanza geografica e la “distrazione” dei mass media rendono astratti e poco noti.

I contenuti dell’incontro hanno fatto perno sul concetto di cittadinanza globale, dimensione sociale sempre più attuale cui i nostri giovani necessitano di essere educati, nella quale il “togheter” – cioè l’essere ed il crescere “insieme” – diviene istanza imprescindibile la cui gestione postula approfondite conoscenze delle diversità, affinché esse possano essere comprese ed accolte in termini di collaborazione e ampliamento degli orizzonti socio-culturali planetari.

L’obiettivo primario rimane l’accrescimento di una chiara percezione: che la società si muove su binari sempre più convergenti e che la sua dimensione via via più inclusiva e coesa chiede che ciò che è diverso divenga piuttosto alternativo, giungendo a rappresentare una modalità esistenziale non precostituita ed abitudinaria con la quale collaborare senza i filtri che la diffidenza, dettata dalla non conoscenza, interpone. Alla conferenza ha fatto poi seguito un’attività laboratoriale che ha suggellato, nel concreto, i temi trattati in via teorica nel corso dell’incontro.