Due studenti del “Boggio” protagonisti al Famelab: il talent show della scienza!

Due studenti del “Boggio” protagonisti al Famelab: il talent show della scienza!

CATANIA – Comunicare la scienza in tre minuti è la “sfida” che devono affrontare scienziati, ricercatori, studenti universitari che partecipano al Famelab.

Si tratta di un vero e proprio talent show in cui i partecipanti vengono giudicati da una giuria di giovani e di esperti del mondo della comunicazione e delle scienze. Ma… gli studenti liceali, quelli appassionati davvero, possono partecipare? La risposta è certamente “ Si”!

Comincia così l’avventura per due alunni del Liceo Scientifico Boggio Lera di Catania: Raffaele Scalia e Giulio Pistorio della classe 5 D, indirizzo scienze applicate.

Si tratta di due studenti curiosi e motivati, che hanno deciso di affrontare la sfida, cogliendo l’invito a partecipare lanciato dalla dottoressa Corsaro, responsabile tecnico dei laboratori di biologia e fisica del Liceo e grande appassionata di scienza.

Le competizioni si sono svolte alla Cittadella universitaria lunedì 19 e martedì 20 febbraio: i due alunni, durante la semifinale di giorno 20, si sono esibiti presentando interessanti performances riguardanti la fisica e le neuroscienze. Giulio Pistorio è riuscito a passare in finale!

Giorno 23 febbraio si è conclusa la selezione locale della competizione internazionale Famelab tra giovani scienziati, ricercatori e studenti con il talento della comunicazione. I vincitori della selezione catanese sono stati: Nunzio Tuccitto, ricercatore di Chimica fisica, e Carlo Castruccio Castracani, dottorando in Biochimica.

Sono stati chiamati ex-aequo sul podio dei vincitori dai componenti della giuria composta da esperti in scienze di base, scienze applicate e comunicazione: il rettore del Gran Sasso Science Institute Eugenio Coccia, il docente Salvatore Sortino (Chimica generale e inorganica, Unict), Bartolomeo Buscema (Unione giornalisti scientifici italiani) e Rosa Maria Di Natale (giornalista, EmPress Media e News).

Entrambi i vincitori accederanno alla Masterclass di Perugia in programma a marzo e poi alla finale italiana a Roma, che si terrà ad aprile, e riceveranno un assegno a parziale copertura delle spese. Al terzo posto si è classificata Ivana Di Bari, dottoranda in Scienze chimiche, che ha presentato alcune possibili innovazioni in campo nanomedicale.

Il più votato dal pubblico, invece, è stato il nostro liceale Giulio Pistorio, che ha illustrato il funzionamento dei neuroni-specchio, argomento affascinante, complesso  e di grande attualità.

Giulio, supportato dai compagni di classe accompagnati dalla professoressa Nicastro e dalla dottoressa Corsaro, e incoraggiato da un rappresentanza di studenti della classe 4 A accompagnati dalla professoressa Sapuppo, è riuscito a conquistare la platea in fase di votazione, portando a casa una vittoria che rappresenta motivo di grande soddisfazione per tutta la nostra comunità scolastica.