Cala il sipario sul 2017, ecco cosa è successo nel mondo dello spettacolo siciliano

Cala il sipario sul 2017, ecco cosa è successo nel mondo dello spettacolo siciliano

CATANIA – Con il 2017 giunto a termine, anche sulla stagione teatrale e cinematografica è calato il sipario.

Tra gli eventi più significativi e i personaggi saliti alla ribalda quest’anno troviamo sicuramente Dodi Battaglia, il virtuoso chitarrista dei Pooh apprezzato dalla critica internazionale per la sua bravura, che dopo numerosi premi e diversi riconoscimenti si è visto riconoscere una laurea honoris causa in “Chitarra elettrica” .

Una grande festa ha segnato anche il 50° anniversario di attività teatrale della famiglia Saitta, un amore che dal 1967 si è speso tra passione e sacrificio per il palcoscenico. Un sentimento trasmesso geneticamente da Salvo Saitta al figlio Eduardo che ha visto protagonisti, da ben diciassette anni al teatro Piscator di Catania, tre famiglie unite nel nome dell’arte: i Saitta, gli Abruzzo e i Mangiù. La Sicilia terra di passioni, amori e grandi contraddizioni in cui convivono come facce della stessa medaglia cultura, bellezza e coraggio di un popolo che non si abbassa alla legge del più forte insieme a dolore, distruzione e mafia. Così il giornalista e scrittore Luciano Mirone ha raccontato la nostra terra con “Il set delle meraviglie. I film celebri girati in Sicilia”.

Il mese di settembre è stato caratterizzato dal lutto per la cittadina di Santa Teresa di Riva (in provincia di Messina) per la scomparsa della stilista Amelia Casablanca che dal piccolo paesino della costa jonica, dopo una semplice scuola di cucito, ha saputo pian piano diffondere e promuovere il nome della Sicilia anche nelle più importanti passerelle di New York, Londra, Parigi, Milano, Roma ma anche Osaka, Beirut e Urzbekistan.

Da un pianto di dolore ad uno di gioia con la vittoria del ragusano Lorenzo Licitra ad X Factor 11. Galeotta fu “Who whats to live forever”, la famosa canzone dei Queen che ha permesso al cantante 26enne di conquistare il podio dell’amato programma musicale. C’è sempre un giovane siciliano dietro la creazione della prima compagnia teatrale universitaria. Si tratta del “Teatro alla lettera” di Roberto Disma, 24enne, studente di Lettere, nonché attore professionista, che ha unito la passione per le scienze umanistiche alla sua professione in teatro. Dal teatro al cinema con la pellicola “Il Sogno”, film di denuncia sulla pedofilia scritto e diretto da Francesco Maricchiolo. 

Concludiamo questa nostra rassegna annuale con “Micio Tempio. Vietato ai minori” che dopo il successo di critica e di pubblico è tornato a Catania in scena al Teatro Metropolitan. Un omaggio all’intellettuale catanese, che tutti ricordano come poeta sboccato ed amante delle oscenità dimenticando il suo impegno nel denunciare le ingiustizie, gli abusi del malgoverno e gli eccessi della nobiltà sulla povera gente volutamente abbandonata nella sua ignoranza.

Ancora nuovi eventi vi aspettano per la nuova stagione teatrale e cinematografica 2018. Il nostro invito è sempre quello di continuare a seguirci per non perdere tutte le novità che il palcoscenico avrà da offrire.