Attenzione ai fichi secchi prodotti da “Le antiche Bontà di Calabria”, sarebbero contaminati con aflatossina ed ocratossina, due microtossine pericolose per la nostra salute.
Come riporta l’articolo a firma di Antonio Martino pubblicato su @treminuti, la segnalazione è stata lanciata dal sistema di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi europeo (RASFF). Nello specifico si tratta delle confezioni da 250 grammi dei fichi prodotti dal noto marchio italiano e venduti anche in Germania.
Dalle analisi effettuate, è stata riscontrata la presenza, in quantità significative, di aflatossina B1 e ocratossina A. Il prodotto in questione si troverebbe in Germania. Considerata l’origine dell’alimento, sottolinea Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” è probabile che sia presente anche sul mercato italiano. Al riguardo, non si hanno ancora notizie dal Ministero della salute nazionale.
In Germania i fichi secchi contenenti le due microtossine, sono stati ritirati dalla vendita e l’importazione dall’Italia è stata bloccata. Lo “Sportello dei Diritti” evidenzia che nei casi di intossicazione acuta da microtossine i sintomi più evidenti sono dolori addominali, vomito persistente, diarrea, arsura e anuria. Riguardo i fichi secchi con aflatossina ed ocratossina, da studi e ricerche, è stata segnalata la cancerosità delle sostanze in questione. In generale, i prodotti segnalati possono risultare nocivi alla salute e si raccomanda attenzione ai consumatori.