Contro la violenza sulle donne, Sicilia “presente”: ecco alcune delle manifestazioni

Contro la violenza sulle donne, Sicilia “presente”: ecco alcune delle manifestazioni

PALERMO – Oggi, 25 novembre, è uno dei giorni più importanti dell’anno, durante il quale si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Un tema, quest’ultimo, molto caro alla società in cui viviamo, spesso scossa da episodi di violenza contro le donne difficili anche da concepire. La giornata mondiale, istituita dalle Nazioni Unite, è un momento importante per sensibilizzare l’opinione pubblica e per ricordare tutte le donne, dalle più piccole alle più grandi, uccise dalla furia omicida di alcuni uomini.

In Italia, solo dal 2005, si è cominciato a organizzare eventi per celebrare questa giornata, il cui giorno di ricorrenza si rifà a una tragedia che vide protagoniste tre sorelle, brutalmente assassinate nel 1960. Come da tradizione, ormai, in Italia e soprattutto in Sicilia, si terranno una serie di manifestazioni che avranno come tema principale proprio quello dell’eliminazione della violenza contro le donne.

In tutte le province dell’Isola, così come in tutta Italia, la Polizia di Stato sarà presente nelle principali piazze. La campagna promossa sarà “QUESTO NON È AMORE”, con la quale verranno allestite delle strutture smontabili, in cui le donne potranno recarsi per raccontare le proprie esperienze e per essere supportate in momenti difficili. Ad ascoltare ci saranno medici, psicologi e membri dei Centri Anti-violenza.

Anche Coop-Sicilia parteciperà alla sensibilizzazione promossa sul territorio: già da ieri e fino a domani, è stata lanciata la campagna “Noi ci spendiamo, e tu?”, a supporto delle donne che in passato sono state vittime di abusi e di chi vive ancora oggi situazioni complicate. Durante questi 3 giorni, l’1% dei ricavati su tutti i prodotti a marchio Coop verranno devoluti a una serie di associazioni attive sulle province siciliane.

Una forte campagna di sensibilizzazione, la sta portando avanti pure la Cgil, che con l’hashtag #NonSoloOggi, continua quanto già iniziato a settembre. Questo slogan, lanciato dal sindacato, ricorda che la violenza sulle donne è un problema che tocca tutti nella nostra società e che il governo deve impegnarsi in prima persona per debellarlo per sempre. Ieri, infatti, a Catania si sono tenuti una serie di assemblee e presidi in luoghi importanti da un punto di vista lavorativo.

Anche nel capoluogo, è pronto un grande evento di sensibilizzazione promosso da diverse associazioni: stiamo parlando de “IL CORAGGIO DI REAGIRE”, a cui la Regione Sicilia, il comune di Palermo, la Rete della Parità e la Società Siciliana per la Storia Patria hanno offerto il loro patrocinio gratuito.

Anche a Enna, il Centro Anti-violenza DonneInsieme “Sandra Crescimano”, attivo anche a Piazza Armerina e Nicosia, ha promosso delle iniziative di sensibilizzazione.

In generale, dunque, su tutto il territorio isolano si cerca di portare avanti questo tema importante, con degli incontri e dei confronti che coinvolgeranno anche i più piccoli. Diverse scuole di tutte le province, dalle elementari alla superiori, si attiveranno in tal senso, per far capire sin da subito la gravità di un fenomeno che troppo spesso ha macchiato la vita della nostra comunità.

“Solo un piccolo uomo usa violenza sulle donne per sentirsi grande”.