Festa dei nonni: dalle origini alle iniziative in Sicilia

Festa dei nonni: dalle origini alle iniziative in Sicilia

PALERMO – Da sempre la figura dei nonni ha un ruolo basilare all’interno di ogni famiglia. Vengono a essere considerati come un prolungamento del ruolo dei genitori per la loro grandissima dedizione ad accudire, educare e “viziare” i nipotini.

I nonni, sopratutto quando i nipoti sono ancora in tenera età, sono un punto di riferimento per i piccoli che molto spesso si legano a loro in una maniera indissolubile, “approfittando” magari dei tanti impegni dei genitori.

E proprio in onore della figura importantissima dei nonni, in Italia, come in tantissime altre parti del mondo, la giornata del 2 ottobre è stata scelta come giornata dedicata alla “Festa dei nonni“, una festa da sempre molto amata soprattutto dai bambini.

Questa festa, come abbiamo già detto celebrata in tutto il mondo, non si svolge però sempre nella stessa data. Se in Italia il giorno prescelto è appunto il 2 ottobre, negli Stati Uniti si celebra sempre la prima domenica di settembre, nel Regno Unito si festeggia la prima domenica di Ottobre, mentre in Francia addirittura si festeggiano nonno e nonna in due giornate differenti.

In generale la festa dei nonni ha origini americane in quanto nacque negli Stati Uniti nel lontano 1978. Fu ideata da una casalinga della Virginia Occidentale di nome Marian McQuade che, dopo aver dato alla luce ben quindici figli che a loro volta le avevano “donato” quaranta nipoti, riteneva la relazione con i nonni più che fondamentale per l’educazione dei giovani nipotini. Da qui decise di promuovere e diffondere una giornata che fosse interamente dedicata ai nonni.

Nella tradizione cristiana cattolica i santi protettori della festa dei nonni sono i santi Anna e Gioacchino, ovvero i genitori della Vergine Maria e dunque i nonni di Gesù. La festa ha addirittura un fiore simbolico che sarebbe il “nontiscordardime” proprio come simbolo di attaccamento e di affetto che i nipoti porteranno per sempre con se anche quando i nonni non saranno più fisicamente accanto a loro.

In occasione della festa dei nonni anche in Sicilia sono previste numerose iniziative. In tutte le piazze dei vari capoluoghi di provincia siciliani infatti saranno allestiti diversi contest fotografici o attrazioni musicali che delizieranno i tanti nonni che porteranno i propri nipotini per passare una giornata all’insegna del divertimento e, sopratutto, del tanto amore che solo i nonni riescono a dare.