PALERMO – Si è tenuta oggi una cerimonia nel 68° anniversario della strage di Passo di Rigano a Palermo.
Nel tragico evento del 19 agosto del 1949, a perdere la vita furono sette Carabinieri effettivi al Battaglione Mobile Carabinieri di Palermo, i quali, mentre viaggiavano a bordo di un autocarro militare unitamente ad altri commilitoni, furono uccisi dall’esplosione di una mina collocata sotto il manto stradale, azionata a distanza dal bandito Giuliano.
Oggi, a 68 anni di distanza dalla strage, alle ore 09.00, sul luogo dell’eccidio, alla presenza del comandante della Legione Carabinieri Sicilia, generale di brigata Riccardo Galletta, del comandante della 1^ Brigata Mobile Carabinieri di Roma, generale di brigata Carlo Cerrina, e di alte Autorità Cittadine, è stata deposta una corona d’alloro al cippo commemorativo in onore dei caduti.
Più tardi il generale Galletta, nella chiesa di San Giacomo dei Militari, ha consegnato le “Medaglie d’Oro al Merito Civile e alla Memoria” ai familiari delle vittime, richiamando i contenuti storici dell’evento e sottolineando l’importanza della memoria quale momento di commemorazione dei Carabinieri caduti e di formazione delle nuove leve che possano ispirarsi a quei nobili ideali e consapevolizzare il ruolo e le responsabilità connesse con il servizio prestato.