Continua l’iter burocratico del decreto vaccini che ha ricevuto il via libera della Commissione Igiene e Sanità del Senato; oggi approderà a palazzo Madama.
La commissione ha approvato l’istituzione dell’Anagrafe Vaccinale Nazionale: suo compito sarà registrare la situazione vaccinale degli italiani.
Manca invece l’approvazione della commissione bilancio sull’emendamento che prevedrebbe vaccinazioni anche per operatori sanitari, sociosanitari e scolastici.
Altra modifica riguarda le vaccinazioni obbligatorie: si passerà da 12 a 10. Vediamo nel dettaglio quali sono: difterite, epatite B, tetano, pertosse, polio, morbillo, emofilo di tipo B, parotite, rosolia e varicella.
Si aggiungono poi quelli “consigliati” attivamente dalle Asl, sono 4: anti-rotavirus, anti-pneumococco, anti-meningococco B e C.
Per i genitori che non faranno vaccinare i figli? Ridotte le sanzioni e abolito il rischio di perdita della patria potestà.
Altra e ultima novità la possibilità per i medici di somministrare i vaccini in farmacia.