Sicosi, ostinata infiammazione sul viso

Sicosi, ostinata infiammazione sul viso

Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!

Nino Rizzo

Soffro spesso di infiammazioni al viso nella zona della barba con formazioni di noduli dolorosi. Come posso curarle e soprattutto come posso non farle tornare? (g.p.)

Lei soffre di sicosi, una forma di follicolite, cioè una infiammazione che colpisce la base del pelo ed il tessuto intorno ad esso nella zona della barba o dei baffi. È causata in genere dallo staphilococcus aureus, batterio molto diffuso nell’ambiente; a volte può essere invece di origine micotica. Può essere contagiata da portatori sani o può insorgere per auto-infezione. Si manifesta inizialmente con una pustola superficiale o un nodulo infiammato alla base del pelo infetto, che può cadere con facilità, e che propagandosi ai follicoli vicini può poi evolvere in croste giallognole o di colore marrone scuro. L’infezione poi viene trasportata, meccanicamente con l’uso del rasoio o grattandosi, ai follicoli vicini con conseguente espansione dell’infezione. È una infezione ostinata e spesso ribelle ai vari trattamenti. Vanno applicate creme antibiotiche o antimicotiche a seconda dell’agente eziologico e va evitato soprattutto di radersi fino a guarigione. Per prevenirla va seguita una igiene rigorosa (utilizzando saponi neutri), va cambiata spesso la lametta (scelta sempre tra quelle di qualità e preferibilmente monouso) e va evitato di radersi contropelo.

Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!