A Sicilia Mondo il libro sul Papa di Alessandra Ferraro

CATANIA – Sicilia Mondo, ha ospitato la presentazione del libro “Non guardate la vita dal balcone. Francesco testimone di speranza di Alessandra Ferraro, giornalista della Rai, organizzata dalla segreteria provinciale dell’Assostampa di Catania. La pubblicazione, in anteprima al salone internazionale del libro di Torino, è arrivata in Sicilia per un tour di incontri.

Il presidente Domenico Azzia, dopo aver dato il benvenuto, si è congratulato con la giovane giornalista per avere dedicato il libro a Papa Francesco, un gigante del nostro tempo. Un uomo umile e carismatico che ha saputo parlare al cuore di milioni di uomini con il suo messaggio di amore e di pace, che ha attraversato tutti i continenti portando la freschezza di una ventata di spiritualità in una visione profetica dell’uomo e del mondo.

Un figlio di emigranti che parla con il linguaggio dell’emigrante ha aperto uno scenario nuovo di solidarietà in un mondo più ecumenico che coinvolge anche l’associazionismo di emigrazione, puntando sempre agli ultimi.

“Non guardate la vita dal balcone, ha detto Azzia, è un messaggio non solo per i giovani ma anche per tutte le altre età. L’umanità ne aveva bisogno. Ne abbiamo bisogno anche noi che ci sentiamo Chiesa e popolo di Dio in cammino”.

Ha preso, quindi, la parola Daniele Lo Porto, segretario provinciale dell’Assostampa che ha detto: “Nel “Buonasera” di Francesco, appena eletto al soglio pontificio, c’era già il suo programma di semplicità e umanità”.

Alessandra Ferraro, con parole semplici ed accattivanti, ha galvanizzato l’uditorio durante tutto il corso della sua illustrazione. Ha ricordato la grande emozione che ha provato quando, da cronista, ha seguito l’elezione di Jorge Mario Bergoglio. Un uomo che ha creato una rivoluzione silenziosa investendo e coinvolgendo l’umanità intera. È rimasta affascinata dal carisma straordinario di un prete semplice che diventa Papa.

“Il libro – dice la Ferraro – ripercorre la strada compiuta da Papa Francesco in questo suo primo anno di pontificato, attraverso il racconto di discorsi, aneddoti, linguaggi che ci fanno vedere da vicino la statura ecumenica del Papa “venuto dalla fine del mondo”.

Particolarmente interessante ed inedito il confronto fatto dalla Ferraro sulle figure dei papi Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II e sulla nobiltà di animo di Benedetto XVI.

“Non guardate la vita dal balcone, per favore: non mettetevi nella coda della storia. Siate protagonisti!” sono le parole pronunziate da Papa Francesco in occasione di un incontro con gli studenti universitari romani. Un messaggio per tutti gli uomini, credenti e non credenti, che lascia il segno.

La sala, affollata di giornalisti ed amici, ha lungamente applaudito l’autrice del libro.