MESSINA – Carteggi Letterari le edizioni: è una nuova casa editrice siciliana, che si definisce giovane ed indipendente e che già ambisce ad uno spessore nazionale.
Nata da appena pochi mesi a Messina dall’Associazione Culturale e dalla rivista Carteggi Letterari, ad opera della poetessa, scrittrice e traduttrice Natàlia Castaldi, la casa editrice è composta da una fitta rete di collaboratori sparsi in tutta Italia.
Un progetto che comincia in Sicilia ma che ha un orizzonte e un respiro nazionali, scommettendo sugli autori più interessanti e eslege del paesaggio letterario italiano e straniero. “Fuori da rotte già stabilite” – si legge nella nota di presentazione delle opere – i Carteggi (scambio epistolare ma anche insieme di operazioni con cui si conduce una navigazione) segnano le vie percorribili attraverso cui interpretare e navigare il presente. Libri da collezione curati nei minimi dettagli per rinnovare il piacere della carta quale mezzo di restituzione di un lavoro onesto, che coincide per contenuto e forma al peso dell’oggetto, al piacere del suo possesso. Le edizioni Carteggi Letterari sono un laboratorio di parole da scambiare e traiettorie da sperimentare, mappe con cui orientarsi seguendo i punti cardinali della contemporaneità. L’attenzione per la contemporaneità e per le voci più innovative del presente unite alla cura formale dei propri lavori (scelta della carta, formato, cura della stampa e le preziosissime illustrazioni dell’artista Francesco Balsamo) fanno di ognuno di questi volumi un oggetto d’arte, che riflette all’esterno la scelta raffinata e meditata dei testi e degli autori. Un progetto ispirato alla Kalokagathia quella visione della perfezione morale e fisica dell’uomo, che ha lasciato tracce profondissime nella Magna Grecia e in Sicilia“.
Sono usciti in pochi mesi 9 già titoli di autori importanti, da Fabio Pusterla a Franco Buffoni, passando per Nanni Cagnone e molti altri, e già Sono previste in uscita a settembre molte importanti novità di autori italiani e stranieri, di cui alcuni mai tradotti in Italia. Inoltre insieme ad ogni volume acquistato la casa editrice fa omaggio di un elegante e raffinato taccuino illustrato da Carmelo Pantè su versi di Pavese.
Carteggi Letterari le edizioni sta già suscitando un notevole interesse nel panorama editoriale italiano, tanto che in settembre sarà presente al festival Pordenonelegge (14-18 settembre 2016).