Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!
Fa caldo, caldissimo. Mi date qualche regola per un uso corretto dei condizionatori? (s.r.)
Il condizionatore d’aria o pompa di calore, più d’estate che d’inverno, è veramente ormai diventato uno strumento indispensabile per la nostra salute. Ma occorre seguire delle regole precise perché sia uno strumento utile e non dannoso. Vediamo di analizzarle con attenzione.
1. Occhio all’acquisto. È questo il momento determinante. Bisogna intanto guardare l’etichetta energetica e la classe A è ormai lo standard minimo di efficienza energetica: le classi che consentono un risparmio in bolletta sono A+, A++, A+++. Altro elemento è l’indice EER (Energy Efficiency Ratio): più è alto maggiore è l’efficienza nel raffreddamento e minori i consumi. Preferibile poi scegliere condizionatori dotati di tecnologia inverter che diminuisce accensione e spegnimento con riduzione dei consumi fino al 30%.
2. La temperatura consigliata è di circa 25°. Vanno comunque in ogni caso evitate differenze di temperatura tra l’interno e l’esterno maggiori di 7° (secondo alcuni 5°).
3. Sembra un consiglio scontato ma spesso viene dimenticato di chiudere le finestre quando si usa il condizionatore. Vanno anche utilizzate protezioni oscuranti come tende scure, persiane o tapparelle per limitare l’esposizione diretta ai raggi del sole.
4. Nelle giornate caratterizzate da un alto tasso di umidità può essere sufficiente utilizzare la funzione di deumidificatore.
5. Nelle ore notturne l’uso del condizionatore è consigliabile solo nelle prime ore del sonno e solo se strettamente necessario.
6. Evitare infatti di usare il condizionatore nelle ore serali, facendo meglio arieggiare la casa. Riservare il suo uso nelle ore più calde del giorno.
7. È preferibile posizionare l’apparecchio in modo che il getto non sia direttamente indirizzato verso le postazioni dove di solito stazioniamo (letto, poltrone, divani, scrivanie).
8. I filtri vanno puliti ogni 15-20 giorni e sostituiti ogni 2 anni. Manutenzionare comunque l’apparecchio affidandosi sempre ad un professionista.
Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!