SIRACUSA – “La politica dell’indifferenza – afferma il presidente della Consulta Civica di Siracusa, Damiano De Simone – va a colpire, come sempre, gli anelli deboli della società. I conti, non fatti tornare in tempo, per mancata erogazione di fondi da parte della Regione e per il marasma organizzativo che ha creato il passaggio delle ex Province regionali a Liberi consorzi comunali, hanno rincarato la dose di disagio alle famiglie di studenti diversamente abili bisognosi del supporto degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione negli istituti superiori della città. L’interruzione di questo servizio essenziale – continua De Simone – lederà contemporaneamente diritti imprescindibili: alla Dignità, alla Salute, allo Studio, all’Integrazione. Aggraverà lo sconforto a persone già provate dalle difficoltà quotidiane e dall’inefficienza delle politiche sociali. Non mi interessa – precisa De Simone – additare l’uno o l’altro deputato. Tutti, fino a oggi, pur sapendo dell’imminente pericolo della sospensione, hanno fatto orecchie da mercante, mentre domani gli operatori, privi di copertura contrattuale, non si presenteranno in classe e i ragazzi verranno lasciati in balia di se stessi. Non mi preme sapere, nemmeno, chi si sia macchiato di responsabilità dirette, piuttosto invito i nostri rappresentanti all’Ars a non reiterare nelle omissioni colpose, a non sottrarsi ai loro doveri, mobilitandosi subito per evitare le conseguenze dell’interruzione. Questi ragazzi speciali hanno bisogno di punti di riferimento certi per la loro assistenza e questa tipologia di servizio, che punta sulla continuità deve necessariamente entrare nelle priorità dell’agenda politica regionale, senza bandiere e senza medaglie. Il servizio Asacom deve essere un capitolo fisso nel bilancio regionale, intoccabile, da standardizzare. La Consulta sosterrà – annuncia De Simone – le famiglie in questa battaglia per l’affermazione dei loro diritti. Parteciperà con una propria delegazione a tutte le forme di protesta che si porteranno avanti. Una società che vuole crescere deve iniziare a mettere in pratica la solidarietà ed a farla diventare essenza di ogni servizio”.
Articoli correlati
PALERMO - Il Cga e l'ufficio legislativo della regione hanno manifestato il proprio consenso per la sospensione del progetto relativo all'ampliamento [...]
PALERMO - È morto, a 24 anni, Francesco Luca, il ragazzo trasportato in ospedale lo scorso 11 ottobre in seguito a un incidente con il motorino. Il gi [...]
CAMPOROTONDO ETNEO - Si è inaugurato, con il classico taglio del nastro, il Primo festival dell’olio evo a Camporotondo Etneo, crogiolo di tanti event [...]
Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.
Tutti i suggerimenti di