Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!
Ho appena fatto il vaccino anti-influenzale stagionale. Mi hanno detto che devo evitare di fare prodotti tipo lisati batterici. È vero? (g.m.)
Si è vero. I lisati batterici sono prodotti farmacologici molto utilizzati ed indicati per la profilassi delle infezioni ricorrenti delle vie respiratorie riducendone numero ed intensità dei processi infettivi. Nella scheda tecnica del preparato si raccomanda un intervallo di almeno 4 settimane tra la fine del trattamento con il lisato batterico e la somministrazione del vaccino. Per cui bisogna fare attenzione a questi tempi parlandone con il proprio medico anche perché questi farmaci sono a volte utilizzati in auto-prescrizione.
Mi hanno diagnosticato da poco un diabete mellito tipo 2. Tra i vari esami che mi vengono prescritti ho notato la grande importanza che sia il diabetologo sia il mio medico di famiglia danno all’emoglobina glicata. Desidero qualche chiarimento al riguardo. (n.r.)
L’emoglobina glicata è una forma di emoglobina usata per identificare la concentrazione plasmatica media del glucosio per un lungo periodo di tempo. Viene prodotta in una reazione non enzimatica a seguito dell’esposizione dell’emoglobina normale al glucosio plasmatico. Tanto più alta è la concentrazione ematica di glucosio tanto maggiore risulta la percentuale di emoglobina glicata. Considerata l’irreversibilità della glicazione l’emoglobina glicata contenuta nei globuli rossi circola nel sangue per tutta la durata della loro vita, in media 90-120 giorni. È quindi un parametro molto utile nella diagnosi e nel monitoraggio del diabete mellito, espressione della glicemia media nel lungo periodo e non in un singolo momento come la glicemia. Come tale non è soggetta a variazioni acute come l’alimentazione o lo stress e non necessita quindi di un preventivo digiuno. Prima del prelievo il paziente quindi rimane libero di mangiare e bere secondo abitudini. Valori fino a 6,5-7% esprimono un buon controllo glicemico; sopra questi valori invece si ha uno scarso controllo glicemico con rischio quindi di sviluppare complicanze legate al diabete.
Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!