CATANIA – La Lega Navale Italiana – Sezione di Catania, presieduta da Salvatore Cunsolo, ha promosso il 23 novembre una toccante veleggiata commemorativa dedicata alle donne vittime di femminicidio. Un momento di profonda riflessione e partecipazione collettiva, pensato per sensibilizzare la cittadinanza – in particolare i più giovani – sul drammatico tema della violenza di genere, che continua a lacerare il tessuto sociale.

Un’iniziativa condivisa e partecipata
All’evento hanno aderito numerosi soci della Lega Navale e diverse realtà associative del territorio. Tra queste, l’Associazione “Un Battito ed un Respiro”, rappresentata dalla presidente Roberta Brullo, da anni impegnata in attività di supporto, prevenzione e informazione contro ogni forma di violenza sulle donne.
Fondamentale, inoltre, il contributo degli skipper e delle imbarcazioni a vela della Lega Navale, che hanno trasformato il mare etneo in un luogo simbolico di memoria e impegno civile. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al comandante Valter Messina, tra i primi a mettere a disposizione competenza e passione per la buona riuscita dell’iniziativa.
Il sostegno dei Club Lions
La veleggiata ha visto anche la partecipazione dei Club Lions, da sempre promotori di valori legati alla solidarietà, alla cittadinanza attiva e alla formazione delle nuove generazioni. La loro presenza ha ulteriormente rafforzato il messaggio centrale della giornata: la lotta alla violenza passa attraverso l’educazione, la prevenzione e la costruzione di una cultura del rispetto reciproco.
Un appello che viene dal mare
Attraverso il linguaggio universale del mare e della navigazione, la veleggiata ha lanciato un appello corale:
non voltarsi dall’altra parte, ricordare le vittime e lavorare insieme affinché nessuna donna debba più subire violenza.
L’impegno della Lega Navale di Catania
La Lega Navale Italiana – Sezione di Catania ringrazia tutti i partecipanti, le associazioni coinvolte, gli skipper e i cittadini che hanno preso parte all’iniziativa, dimostrando grande sensibilità e attenzione. L’associazione rinnova il proprio impegno nella promozione di attività sociali e culturali che pongano al centro i valori della solidarietà, del rispetto e della tutela della dignità umana.




