Controlli a Mascalucia e Tremestieri: 310 persone identificate e sanzioni per 14mila euro

Controlli a Mascalucia e Tremestieri: 310 persone identificate e sanzioni per 14mila euro

CATANIA – Un’intensa attività di controllo straordinario del territorio è stata effettuata nel fine settimana dalla Polizia di Stato nei comuni di Mascalucia e Tremestieri Etneo, nell’ambito di un piano predisposto dalla Questura di Catania per rafforzare la presenza delle pattuglie nelle aree sensibili della provincia.

L’operazione

L’operazione è stata coordinata dal commissariato di pubblica sicurezza di Acireale, in collaborazione con il Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e con le Polizie Locali dei due comuni interessati. L’obiettivo è stato quello di incrementare i controlli su strade, piazze, luoghi di aggregazione e aree di maggior afflusso, garantendo sicurezza e prevenzione.

Durante il servizio sono stati istituiti numerosi posti di controllo nelle principali vie cittadine, con particolare attenzione alla circolazione stradale. Diversi automobilisti e motociclisti indisciplinati sono stati sanzionati per condotte che rappresentavano un concreto pericolo per pedoni e altri utenti della strada.

I provvedimenti

Nel complesso, la Polizia ha identificato 310 persone, controllato 155 veicoli e comminato sanzioni amministrative per circa 14mila euro, con la decurtazione complessiva di 25 punti patente.

Tra le violazioni più frequenti sono emersi casi di veicoli privi di revisione, per i quali è scattata la sospensione dalla circolazione, e diversi mezzi senza copertura assicurativa, sottoposti a sequestro amministrativo. Quattro motociclisti sono stati sorpresi alla guida senza casco: anche in questo caso sono scattati i relativi fermi amministrativi.

Sanzioni pesanti anche per alcuni automobilisti colti mentre utilizzavano il cellulare alla guida: per loro, oltre alla multa, è stata disposta la sospensione della patente.

I controlli

L’intensificazione dei controlli, spiegano dalla polizia, mira a svolgere una funzione di deterrenza e sensibilizzazione rispetto al rispetto del Codice della Strada, prevenendo comportamenti pericolosi e potenziali incidenti, a tutela dell’incolumità pubblica.

Nuove attività di verifica sul territorio di competenza del commissariato di Acireale sono già programmate nei prossimi giorni e interesseranno altri comuni dell’area acese.