CATANIA – L’Arcivescovo di Catania monsignor Luigi Renna ha disposto il commissariamento di tutti i circoli e le associazioni agatine, un intervento operativo già dal 1° novembre. A guidare questa fase transitoria è stato nominato monsignor Barbaro Scionti, parroco della Cattedrale, designato come coordinatore unico.
In una lettera indirizzata alle realtà associative legate al culto della Patrona, Renna ha precisato che “il commissariamento non è un atto di sfiducia, ma un voler ricominciare tutti dallo stesso punto”, aggiungendo che chi manifesterà interesse potrà contribuire alla rinascita delle associazioni secondo lo spirito voluto dal beato Giuseppe Dusmet.
I commissari nominati
Oltre a monsignor Scionti, ecco gli altri commissari incaricati:
- don Barbaro Scionti – Associazione femminile S. Agata alla Cattedrale
- don Vincenzo Fatuzzo – Associazione S. Agata al Borgo
- don Pasquale Munzone – Associazione S. Agata al Carcere
- don Salvatore Asero – Circolo femminile S. Agata in Catania
Erano già commissariati:
- don Alfio Carbonaro – Associazione maschile S. Agata in Cattedrale
- don Carmelo Asero – Circolo cittadino S. Agata
Catechesi con registro presenze e nuove regole
Il percorso di rinnovamento partirà con una catechesi il 26 novembre alle ore 19,30 presso la chiesa San Biagio – Sant’Agata alla Fornace, luogo simbolico del culto agatino ma non sede di alcuna associazione.
L’arcivescovo ha annunciato una catechesi “rigorosa”, accompagnata da un registro ufficiale delle presenze.
Nuovo tesseramento dal giorno dell’Immacolata
Dal 8 dicembre, festività dell’Immacolata, scatterà il nuovo tesseramento, articolato in due categorie:
- Socio di devozione
- Socio effettivo, tenuto a partecipare alle attività durante l’anno, con un massimo di tre assenze consentite.
Solo i soci effettivi avranno diritto di voto e potranno essere candidati.
La data delle elezioni non è stata ancora fissata: “Occorre prima misurare il polso della perseveranza”, ha spiegato Renna.
Possibili interventi anche sulle Candelore
Nel mondo agatino c’è chi ipotizza che misure analoghe possano essere adottate anche per le corporazioni delle Candelore, alla luce di alcune criticità emerse in indagini giudiziarie e riportate in una relazione dei Carabinieri trasmessa al prefetto nel 2023.
CISAL Catania: “Scelta coraggiosa per un nuovo inizio”
La CISAL Catania esprime pieno apprezzamento per l’iniziativa dell’arcivescovo Renna.
“Plaudiamo alla decisione di azzerare i circoli e le associazioni collegate alla Festa di Sant’Agata”, dichiara il Segretario provinciale Giovanni Lo Schiavo. “Rivolgiamo i nostri auguri di buon lavoro al coordinatore, monsignor Barbaro Scionti, nell’auspicio che le feste agatine possano finalmente essere vissute con rinnovato spirito di partecipazione, trasparenza e autentica devozione”.




