CATANIA – Organizzato dal Liceo classico “N. Spedalieri”, Scuola polo nazionale del Service learning, d’intesa con il Gruppo di Lavoro Nazionale SL del Ministero dell’istruzione e del Merito, si è svolto a Montesilvano, dal 12 al 13 novembre scorsi, il “III Festival nazionale dell’Apprendimento – Servizio /Service Learning”, con l’intento di incentivare la diffusione di un approccio pedagogico che coniuga apprendimento e servizio sociale potenziando la maturazione di competenze disciplinari e di cittadinanza attiva.

Il Festival, dopo i saluti istituzionali della Dott.ssa Caterina Spezzano, “anima” del SL all’interno del MIM, ha previsto il collegamento di Maria Nieves Tapia –iniziatrice del SL in Argentina – la quale ha condiviso esperienze in cui il service learning è stato il faro verso cui orientare l’educazione del futuro; la relazione di Cinzia Albanesi (Università di Bologna) che ha mostrato come poter proseguire l’approccio del SL in ambito universitario riveli tutto il potenziale trasformativo verso il sé e la società dell’apprendimento-servizio; l’intervento di Italo Fiorin (EIS – LUMSA) che ha condiviso riflessioni e strategie pedagogiche per ottenere una didattica integrata con la realtà e capace di contrastare dispersione scolastica e povertà educativa.

Spazio hanno ovviamente avuto i percorsi di service learning selezionati in numero di due per ogni regione: condividendo la scelta di valorizzare l’impegno attivo degli studenti, hanno dimostrato la validità dell’approccio che fa scoprire ai giovani le proprie potenzialità e la forza della cultura come leva per migliorare i contesti prendendosene cura, per come Don Milani ha insegnato e viene ribadito nel ministeriale “Manifesto del Service Learning”, che è stato presentato durante l’occasione.
Grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento culturale è stata espressa dalla Dirigente Scolastica del Liceo classico “Spedalieri”, la prof.ssa V. B. Ciraldo, la quale coordina anche la Rete regionale “Service Learning e cittadinanza”, Rete di alto spessore tanto che ha visto l’I.C. “Arculeo-Gramsci” e l’I.I.S. “Einaudi- Pareto” ricevere entrambe un particolare riconoscimento per la esemplare qualità del percorso presentato.
La Dirigente V. B. Ciraldo, durante il suo intervento conclusivo al Festival, ha poi espresso l’auspicio che sempre più scuole istituzionalizzino il Service Learning e ne colgano la capacità di costruire spazi relazionali e sociali di ben-essere e ben-divenire, nel solco della riflessione di P. Freire che racchiude il senso dell’Apprendimento-Servizio: “Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano insieme con la mediazione del mondo”.



