Al via a Catania il corso per Macchinista Ferroviario-Conduzione dei Treni promosso da CISAL e gestito dal CFF

Al via a Catania il corso per Macchinista Ferroviario-Conduzione dei Treni promosso da CISAL e gestito dal CFF

CATANIA – È ufficialmente partito oggi a Catania il nuovo corso di Macchinista Ferroviario – Conduzione dei Treni, promosso da CISAL Catania e gestito dal Centro di Formazione Ferroviaria (CFF), ente accreditato e riconosciuto da ANSFISA.

Il percorso formativo consente di ottenere la Licenza di Condotta Europea, primo dei due titoli necessari per diventare Agente di Condotta. La licenza costituisce infatti il requisito indispensabile per accedere al successivo corso volto al conseguimento del Certificato Complementare Armonizzato, documento fondamentale per la conduzione dei treni presso qualsiasi impresa ferroviaria.

Una qualifica valida in tutta l’Unione Europea

La Licenza di Condotta Europea, rilasciata secondo la Direttiva 2007/59/CE e il Dlgs 247/2010, è valida in tutto il territorio della Comunità Europea e certifica il possesso dei requisiti fisici, psicoattitudinali e delle competenze teoriche di base relative al funzionamento del sistema ferroviario, alla sicurezza e alla normativa di esercizio.

L’intervento di apertura

Ad aprire i lavori è stato Giovanni Lo Schiavo, Segretario Provinciale della CISAL Catania, che ha sottolineato l’importanza del settore: “La nostra organizzazione sindacale guarda con grande attenzione alle nuove opportunità occupazionali offerte dal comparto ferroviario, sempre più strategico per la transizione ecologica”.

Contenuti del corso e precedenti esperienze

Il corso di Licenza di Condotta dei Treni, della durata indicativa di 16 giorni più alcune giornate dedicate agli esami, segue il percorso formativo gratuito avviato da CISAL Catania lo scorso settembre, finalizzato alla preparazione di profili tecnici e operativi richiesti dal settore.

“Quello che inauguriamo oggi – prosegue Lo Schiavo – è il secondo corso di Macchinista Ferroviario che organizziamo a Catania come sindacato. Nel precedente ciclo, quasi tutti i partecipanti sono riusciti a inserirsi nel mondo del lavoro nelle diverse società ferroviarie. Una grande soddisfazione personale e sindacale”.

Un investimento sul futuro dei giovani

Lo Schiavo ha evidenziato come questa iniziativa rappresenti “un modo concreto per aiutare i giovani che nutrono passione e volontà di lavorare come macchinisti ferroviari. La crescente domanda di trasporto sostenibile e l’evoluzione tecnologica rendono questo settore una delle principali leve di sviluppo per il futuro occupazionale del nostro Paese”.

L’espansione delle linee ferroviarie e la nascita di nuove imprese del comparto stanno infatti generando una significativa richiesta di personale qualificato, in particolare per le attività di conduzione dei treni.

Docenza qualificata e nuovo quadro normativo

Le lezioni saranno tenute da formatori esperti e altamente qualificati, messi a disposizione dal CFF.