Incendio alle Ciminiere di Catania, Trantino convoca vertice politico

Incendio alle Ciminiere di Catania, Trantino convoca vertice politico

CATANIA – Il sindaco Metropolitano di Catania, Enrico Trantino, ha convocato una riunione straordinaria politico-istituzionale dopo il grave incendio che ha colpito il complesso delle Ciminiere di Catania, provocando danni particolarmente rilevanti al Padiglione C1, storicamente noto come “Cutuliscio”. L’obiettivo è definire una strategia condivisa per il recupero e la riqualificazione di una delle strutture più simboliche del polo congressuale catanese.

La riunione si terrà lunedì 17 novembre alle ore 10:00 presso il Centro Direzionale della Città Metropolitana di Catania e vedrà la partecipazione dei principali rappresentanti istituzionali del territorio, chiamati a confrontarsi sulle possibili forme di finanziamento e sulle modalità per avviare nell’immediato il percorso di ricostruzione del Padiglione C1.

Vertice con Musumeci e i vertici istituzionali: obiettivo, riqualificazione rapida

Alla convocazione del sindaco Metropolitano sono stati invitati ministri, senatori, europarlamentari e deputati dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Ha già confermato la propria partecipazione il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, che da presidente della Provincia Regionale di Catania (1994–2003) contribuì in modo significativo alla valorizzazione del complesso delle Ciminiere.

L’incontro punta a costruire una collaborazione politica unitaria, con la finalità di accelerare l’iter di recupero del Padiglione C1 e restituire alla città una infrastruttura strategica per il sistema degli eventi, del turismo congressuale e della promozione culturale.

Un’infrastruttura strategica per eventi, congressi e attrattività del territorio

Il Padiglione C1 delle Ciminiere è da anni un punto di riferimento per l’intera filiera dei grandi eventi congressuali e culturali.

Con le sue sale da 600 e 1.200 posti, rappresenta un presidio fondamentale per l’attrattività economica e istituzionale della città di Catania e dell’area metropolitana. In un contesto in cui, oggi, non esistono altre sale congressuali pubbliche o private con più di 500 posti, il recupero del Padiglione C1 assume un valore strategico imprescindibile.

Il progetto di riqualificazione punta a riportare la capienza a 1.200 posti, come previsto dal disegno originario, valutando al contempo la possibilità di incrementarla ulteriormente e di rendere il complesso più efficiente, in linea con le esigenze contemporanee del settore congressuale e culturale.

Verso un piano condiviso di recupero del Padiglione C1 delle Ciminiere

La riunione convocata da Trantino costituirà un passaggio decisivo per:

  • analizzare e condividere i danni subiti dal Padiglione C1;

  • definire una strategia comune di intervento;

  • individuare canali di finanziamento adeguati;

  • avviare un percorso concreto e celere per la riqualificazione delle Ciminiere di Catania.