Aperitivo d’Autunno: al “Fermi-Eredia” di via del Bosco un pomeriggio di convivialità e valorizzazione del territorio

Aperitivo d’Autunno: al “Fermi-Eredia” di via del Bosco un pomeriggio di convivialità e valorizzazione del territorio

CATANIA – Giorno 6 novembre, presso la sede dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Fermi-Eredia” di via del Bosco, si è svolto l’attesissimo Aperitivo d’Autunno, un pomeriggio che ha saputo unire convivialità, partecipazione e valorizzazione del territorio. La scuola, guidata dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Giusy Lo Bianco, ha accolto famiglie, studenti, aziende partner e rappresentanti delle istituzioni in un clima di festa e condivisione che ha messo in luce l’energia e la ricchezza dell’intera comunità scolastica.

La manifestazione si è aperta in Aula Magna con l’intervento della Dirigente, che ha voluto sottolineare lo spirito dell’evento con parole significative: “Questa è una giornata di convivialità e di incontro tra scuola, istituzioni e territorio. Celebriamo l’Autunno perché rappresenta i cicli della terra e richiama i nostri indirizzi di studio. Oggi i nostri ragazzi mostrano ciò che fanno nei laboratori, insieme alle aziende che collaborano con noi. Siamo una comunità che cresce insieme e vogliamo che i nostri studenti diventino protagonisti consapevoli del loro futuro”. Un messaggio chiaro, accolto con calore dal numeroso pubblico presente.

Tra le autorità intervenute hanno portato il loro saluto il Presidente del Consiglio Comunale dott. Sebastiano Anastasi, il dott. Andrea Guzzardi, l’Assessore ai Servizi Sociali dott. Bruno Brucchieri e il Consigliere comunale dott. Rosario Privitera, che con la loro presenza hanno espresso vicinanza e sostegno alla scuola. L’intervento del Presidente Anastasi ha messo in luce con chiarezza il valore della scuola ed è stato accolto con vivo interesse; come ha affermato, infatti, il Presidente Anastasi: “Una tradizione che si rinnova e si consolida. Ho trovato, e lo sapevo già, un corpo docente fortemente motivato, professionalmente elevato e con una grande empatia verso gli studenti. Qui c’è un contesto di alta qualità culturale, scientifica e scolastica che fa ben sperare per il futuro della nostra città e della Sicilia. Dove ci sono i prodotti della nostra agricoltura, c’è identità, qualità, crescita economica e sviluppo turistico”.

 

 

Diversi i rappresentanti del mondo produttivo e della ricerca presenti al tavolo: il vicepresidente del MAAS – Mercati Agroalimentari di Sicilia – avv. Antonio Villardita, l’astrofisico dell’I.N.A.F. dott. Giuseppe Cutispoto, il presidente ONAV Catania dott. Danilo Trapanotto e l’enologo dell’Istituto dott. Saverio Riccobono. Tutti hanno portato un saluto di augurio per l’avvio dei lavori, esprimendo la propria volontà di continuare a sostenere da vicino il percorso di crescita professionale degli studenti.

Terminati i saluti, gli ospiti sono stati guidati dal servizio accoglienza degli alunni della scuola attraverso un percorso armonioso e coinvolgente. Gli studenti dei cinque indirizzi – Alberghiero, Tecnico Agrario, di cui anche il serale, MAT, Ottico e Odontotecnico – hanno presentato le proprie attività con professionalità ed entusiasmo, mostrando laboratori, produzioni, strumenti e competenze che caratterizzano i vari percorsi. Le famiglie degli alunni iscritti, invitate a partecipare come prime sostenitrici del cammino dei loro figli, e i tanti invitati, hanno seguito con interesse ogni momento, apprezzando sia la qualità dell’offerta formativa sia l’impegno di tutti.

La presenza delle aziende partner ha arricchito ulteriormente l’atmosfera: vini, miele di Zafferana, frutta di stagione, prodotti del territorio e preparazioni realizzate dagli studenti hanno accompagnato lo show cooking degli insegnanti tecnico-pratici di cucina e sala, l’aperitivo allestito dagli alunni dell’indirizzo alberghiero e la degustazione dei vini della cantina didattica “Eredia”. A rendere il pomeriggio ancora più speciale sono state la lezione di yoga nel Giardino d’Inverno, la visita alle cantine dell’Istituto, la degustazione dei vini offerta dalle diverse cantine presenti, Cantine Alcantara, Cantine Iuppa, Cantine Nicosia, Cantine Patria, Cantine Privitera, Cantine Serafica, Associazione O.N.A.V, i prodotti fermentati salutari di Selvaticalab e l’osservazione astronomica a cura dell’I.N.A.F., che ha permesso ai presenti di ammirare luna e stelle. La musica jazz del gruppo “Jazz Narcissus” ha infine accompagnato con eleganza l’atmosfera del tramonto.

In chiusura la Dirigente ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento alle famiglie, agli studenti, ai docenti, al personale della scuola, alle istituzioni e ai partner del territorio, ricordando come la collaborazione e la partecipazione siano la forza del Fermi-Eredia.

 

 

L’Aperitivo d’Autunno si è rivelato così un momento di grande valore umano e professionale, capace di consolidare il legame tra scuola e territorio e di mostrare, ancora una volta, l’identità di un Istituto vivo, aperto, accogliente e profondamente orientato al futuro dei propri ragazzi.

Alcuni scatti

Un pomeriggio intenso e partecipato, che ha confermato il Fermi-Eredia come una comunità che cresce, si rinnova e continua a costruire il domani.

Articolo redatto in collaborazione con la Prof.ssa Leda Morana