CATANIA – Fine settimana di controlli straordinari a Catania nell’ambito dell’operazione “Movida Sicura”, pianificata in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e coordinata dalla Questura di Catania.
Il servizio interforze, disposto con ordinanza del Questore, ha coinvolto Polizia di Stato, carabinieri, Guardia di finanza, polizia locale e i militari dell’Esercito Italiano impegnati nell’operazione “Strade Sicure”.
L’obiettivo è stato quello di prevenire comportamenti illeciti e garantire il sereno svolgimento della vita notturna, nelle aree a maggiore concentrazione di locali e flussi turistici, tra piazza Bellini, via Etnea, via Gemmellaro, via Coppola, via Sangiuliano, piazza Università e piazza Stesicoro.
Le attività della Polizia di Stato
Durante il servizio, la Polizia di Stato, affiancata dalla Guardia di Finanza e dalla polizia locale, ha identificato 317 persone, di cui 59 con precedenti penali, e controllato 146 veicoli.
Sono state rilevate 77 violazioni al Codice della Strada, per un importo complessivo di quasi 16 mila euro.
Tra le infrazioni più frequenti:
- 10 sanzioni per guida di motocicli senza casco,
- 6 per guida senza patente,
- 5 per mancanza di assicurazione,
- 10 per mancata revisione periodica.
Sono stati disposti 32 fermi amministrativi, 5 sequestri di veicoli e la sospensione dalla circolazione per 10 autovetture.
Inoltre, 7 automobilisti sono stati sorpresi alla guida con il cellulare: oltre alla multa, per loro è scattata anche la sospensione della patente.
Le pattuglie appiedate hanno presidiato le aree pedonali del centro storico, contrastando l’accesso dei mezzi a due ruote e monitorando gruppi di giovani per prevenire l’uso di droghe e alcol.
Nel corso dei controlli a tre attività commerciali del centro, la polizia locale – sezione Annona – ha elevato sei sanzioni amministrative per violazioni alla normativa sulla pubblica sicurezza.
Stretta sui parcheggiatori abusivi
Particolare attenzione è stata rivolta al fenomeno dei parcheggiatori abusivi: sei persone sono state fermate e multate, tra via Dusmet, via Mulino Santa Lucia, via Beato Bernardo, piazza Borsellino e via San Gaetano alla Grotta.
Due di loro sono stati anche denunciati per la violazione del Dacur (divieto di accesso alle aree urbane).
Un 29enne, in particolare, si è rifiutato di fornire le generalità e ha oppresso resistenza agli agenti, venendo denunciato anche per resistenza a pubblico ufficiale.
Tutti i proventi dell’attività abusiva sono stati sequestrati.
Il contributo dell’Arma dei carabinieri
Parallelamente, i carabinieri della compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile di Catania hanno svolto mirati controlli nelle zone di piazza Federico di Svevia, piazza Currò e largo Rosolino Pilo, con l’ausilio di etilometri e drug-test.
Nel complesso, sono state identificate 137 persone e controllati 56 veicoli, 7 dei quali sottoposti a fermo o sequestro.
Sono state contestate 19 infrazioni per un totale di 14.500 euro e 41 punti patente decurtati.
Due persone sono state multate per guida senza patente, quattro per mancata revisione e tre per assenza di assicurazione.
Inoltre, 3 centauri sono stati sanzionati per guida senza casco, una persona per passaggio con semaforo rosso, e diversi automobilisti per uso del cellulare alla guida.
Durante i test con l’etilometro, sono stati controllati 19 conducenti di varie fasce d’età, con particolare attenzione ai più giovani.
Un bilancio positivo: nessun disordine registrato
Grazie alla presenza capillare delle pattuglie e alla collaborazione tra le diverse forze dell’ordine, la notte della movida si è svolta senza incidenti o disordini.
L’azione coordinata ha garantito sicurezza e ordine pubblico, limitando condotte pericolose e tutelando il decoro urbano nelle aree più frequentate da cittadini e turisti.



