La partecipazione degli studenti del “Fermi-Eredia” di Catania al Festival dell’Educazione Civica per una Cittadinanza Inclusiva

La partecipazione degli studenti del “Fermi-Eredia” di Catania al Festival dell’Educazione Civica per una Cittadinanza Inclusiva

CATANIA L’ Istituto d’Istruzione Superiore “Fermi-Eredia” di Catania, guidato dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Giusy Lo Bianco, ha preso parte con grande entusiasmo al Festival dell’Educazione Civica per una Cittadinanza Inclusiva, svoltosi a Catania dal 23 al 25 ottobre 2025, con la collaborazione dell’Università di Catania, del Liceo “N. Spedalieri” e del Convitto Nazionale “M. Cutelli”.

La manifestazione, patrocinata dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei Deputati, ha rappresentato un momento di alto valore formativo e di confronto tra istituzioni, scuole e associazioni del territorio nazionale, riunite per promuovere i valori della cittadinanza attiva, dell’inclusione e della legalità.

Il Festival

L’inaugurazione, tenutasi il 23 ottobre presso l’Aula 4 del Palazzo Centrale dell’Università di Catania, ha visto la partecipazione delle più alte autorità cittadine, tra cui il Rettore prof. Enrico Foti, il Prefetto dott. Pietro Signorello, l’Arcivescovo mons. Luigi Renna, il Sindaco avv. Enrico Trantino e il Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale dott. Emilio Grasso. A introdurre i lavori, il prof. Giuseppe Adernò, presidente dell’Associazione CCdR e promotore dell’iniziativa.

Il giorno successivo, 24 ottobre, i protagonisti sono stati proprio gli studenti, con una giornata interamente dedicata ai laboratori e ai gruppi di studio presso il Dipartimento di Scienze della Formazione “Le Verginelle”.

In questa occasione, l’Istituto “Fermi-Eredia” ha dato un contributo concreto e qualificato grazie alla presenza della classe 5AE dell’indirizzo Accoglienza Turistica, coordinata dalla prof.ssa Simona Flori.

Gli studenti, con professionalità e competenza, hanno curato l’accoglienza dei partecipanti — docenti e studenti provenienti da varie regioni d’Italia — occupandosi della sistemazione degli spazi, della registrazione dei corsisti, della consegna dei materiali e dell’assistenza logistica nelle aule dedicate ai tre percorsi tematici: Cittadinanza e Costituzione, Ambiente e Sviluppo Sostenibile e Cittadinanza Digitale.

L’impegno e la preparazione degli alunni sono stati apprezzati da tutti i partecipanti, che hanno potuto constatare quanto la formazione professionale offerta dal nostro Istituto sia orientata non solo alla crescita tecnica e linguistica, ma anche alla formazione civica e umana, elementi fondamentali per costruire cittadini consapevoli e responsabili.

Il momento conviviale ai Benedettini

La giornata si è conclusa con la visita culturale alla Sala Vaccarini e alle Biblioteche Riunite Civica e A. Ursino Recupero, seguita da un momento conviviale nel foyer dell’Auditorium “G. De Carlo” del Monastero dei Benedettini, dove gli studenti hanno accolto i corsisti con impeccabile organizzazione e cortesia.

Nel pomeriggio, si è svolto l’intergruppo plenario con la presentazione dei progetti e la Tavola Rotonda dedicata all’Educazione Civica, alla quale hanno preso parte enti, associazioni e rappresentanti di organismi nazionali e internazionali come UNICEF, EPI Italia, Fondazione Sorella Natura e Cittadinanza Attiva.

La partecipazione del “Fermi-Eredia” al Festival conferma l’attenzione costante della scuola verso le tematiche della cittadinanza attiva, dell’inclusione e della collaborazione con il territorio, principi che fanno parte integrante della mission educativa dell’Istituto.

Un’esperienza che ha reso orgogliosi docenti, studenti e famiglie, e che rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa essere laboratorio di partecipazione, responsabilità e crescita civile, nel segno di una comunità scolastica viva, aperta e impegnata nel costruire il futuro.

Le foto

 

 

 

Articolo redatto in collaborazione con la prof.ssa Leda Morana