SICILIA – L’assessorato regionale dell’istruzione si prepara a lanciare un nuovo progetto, atto a valorizzare l’importanza della lettura e del patrimonio culturale all’interno delle scuole in Sicilia. L’iniziativa, sotto il nome di “La Sicilia che racconta: storie, luoghi e scrittori per nuovi lettori”, prevedrà un finanziamento di 300 mila euro.
Avvicinare i giovani alla lettura: l’iniziativa delle scuole in Sicilia
Secondo quanto dichiarato all’interno di una nota, indirizzata ai dirigenti scolastici, l’assessorato ha sancito delle selezioni valide per ogni provincia siciliana. Queste, così, prevedranno la nomina di un istituto capofila, che dovrà coordinare almeno dieci istituti presenti sul territorio.
A loro volta, ogni rete, realizzerà un progetto annuale, fondato su quattro punti principali: leggere, incontrare, viaggiare e scrivere. Il progetto coinvolgerà scrittori siciliani, impegnati in laboratori di scritta e attività di lettura. L’obiettivo è quello di realizzare un’antologia collettiva, ricca di lavori creativi svolti dagli studenti.
L’iniziativa si trova in linea con la legge regionale 9/2011, circa la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico della Sicilia. Tra i fini ultimi anche il rafforzamento dell’identità culturale, guidando gli studenti alla riscoperta della letteratura contemporanea.
“Autori come Verga, Pirandello, Sciascia, Maraini o Camilleri – ha dichiarato l’assessore Mimmo Turano – hanno fatto la storia della letteratura italiana. Con questo progetto, il governo Schifani vuole avvicinare i giovani al piacere della lettura, della parola e della narrazione, per stimolare in loro il desiderio di scrivere.
La lettura non è solo conoscenza, ma anche un modo per comprendere meglio la realtà contemporanea e uno strumento indispensabile per incontrare il mondo e raccontarlo con la propria voce attraverso la scrittura”.
Le modalità di partecipazione e le tempistiche
Le domande di partecipazione, richiedibili dalle istituzioni scolastiche, dovranno essere mandate entro il prossimo 12 novembre. Le candidature, inoltre, dovranno essere inoltrare tramite Pec all’indirizzo dipartimento.istruzione@
In caso di dubbi è possibile consultare la circolare completa sul portale istituzionale della regione siciliana, presso questo indirizzo



