Erasmus+ al “Concetto Marchesi” di Mascalucia: creatività e sostenibilità protagoniste a Granada

Erasmus+ al “Concetto Marchesi” di Mascalucia: creatività e sostenibilità protagoniste a Granada

MASCALUCIA – Si è da poco concluso il quarto e penultimo LTTA meeting del progetto Erasmus+ “Where Recycling Meets Podium; Eco-Fashion’s Creative Renaissance”, che ha visto protagonista una delegazione dell’I.I.S. “Concetto Marchesi” di Mascalucia.

La scuola coordinatrice spagnola Colegio Cia Maria Grande di Granada ha pianificato e proposto una serie di attività inerenti il riciclo di materiali tessili e la storia di alcuni tessuti tipici del territorio.

Con grande partecipazione, studenti e docenti provenienti dalla Spagna, dal Marchesi, dall’Irlanda, dalla Turchia e dalla Francia hanno seguito il seminario proposto dal famoso stilista spagnolo Antonio Gutierrez, che ha presentato la moda flamenca dalle sue origini ai giorni nostri.

In seguito si è tenuto il workshop “Designing Flamenco”, durante il quale tutti i partecipanti sono stati suddivisi in squadre di mista nazionalità e hanno dato vita a un contest per la creazione di uno scialle flamenco; nella competizione una delle squadre con un componente italiano, la coordinatrice del progetto prof.ssa Cinzia La Rosa, si è aggiudicata il premio per il migliore design (scialle e attestato sono esposti nell’Erasmus+ corner della scuola).

Tra le attività sociali e propedeutiche al progetto, la visita al Silk Interpretation Center ha avuto una notevole ricaduta sulle competenze specifiche dei partecipanti.

Gli alunni, come sempre, sono stati i veri protagonisti del meeting: ogni istituzione scolastica ha presentato un’analisi economica delle attività second hand fisiche e virtuali del proprio territorio; gli studenti si sono impegnati in un laboratorio artistico-creativo di scrittura, che attraverso storie sul riuso e riciclo di materiali ha contribuito a migliorare le loro competenze linguistiche.

In particolare, le tre studentesse del nostro istituto si sono particolarmente distinte nelle competenze comunicative, per le quali hanno ricevuto i complimenti dalla coordinatrice e dai docenti spagnoli.

L’ennesima conferma della vocazione europea e all’internazionalizzazione che – come ribadito dalla dirigente scolastica dott.ssa Benedetta Liottacontraddistingue la solida formazione culturale offerta dal Marchesi e la sua spendibilità per la futura affermazione professionale dei suoi studenti.