CATANIA – Giovedì 24 ottobre è stata una giornata intensa e significativa per gli studenti dell’Istituto “Gemmellaro”, impegnati in diverse attività legate al Festival della Legalità, iniziativa che ogni anno coinvolge scuole, istituzioni e associazioni del territorio in un percorso di riflessione sui valori civili, la giustizia e la cittadinanza attiva.
Un gruppo di studenti, accompagnati dalle proff.sse Giovanna Raeli, Chiara Sciuto e Roberta Damigella, ha assistito presso l’Auditorium del Liceo Spedalieri all’evento “Così lontani, così vicini”, nell’ambito del 1° Festival dell’educazione civica, promosso dall’Associazione Consigli Comunali dei Ragazzi.
Gli studenti hanno partecipato ad una speciale lezione di Educazione Civica: rileggendo l’art. 3 della Costituzione, si è preso in esame in modo creativo il tema delle “pari dignità sociali”, della libertà e dell’uguaglianza dei cittadini” sugli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio. L’incontro, particolarmente coinvolgente, ha offerto spunti di riflessione sull’importanza della partecipazione e del rispetto delle regole come basi di una società giusta.
Parallelamente, gli studenti e le studentesse della 5^ B dell’indirizzo Turismo, accompagnati dallaDirigente Scolastica prof.ssa Fiorella Baldo, dai Proff.sse Vincenza Pulvirenti, Tiziana Fiscella e Giuseppe Brischetto hanno partecipato nella sede dell’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia alla presentazione del libro “I Falchi della Catania fuorilegge e Catania: la Chicago del Sud”, scritto dall’Ispettore Superiore S.U. ps Pino Vono.
Durante l’incontro moderato dal giornalista Rai dott. Giuseppe Troina e alla presenza del direttore dell’Istituto dott. Bentivegna e del commissario dell’Istituto dott. Ignazio Mannino, gli studenti hanno avuto l’occasione di dialogare con l’autore, che ha condiviso la sua esperienza personale e professionale nella lotta alla criminalità organizzata, sottolineando il valore della memoria e del coraggio civile.
Infine, le proff.sse Angela Seminerio e Raffaella Lauretta hanno rappresentato l’Istituto Gemmellaro al DISUM (Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania), partecipando al Seminario dedicato al tema della cittadinanza attiva e al ruolo della scuola nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili.
La partecipazione a queste diverse iniziative testimonia l’impegno costante del Gemmellaro nella promozione della cultura della legalità, del dialogo e del rispetto reciproco, valori fondamentali per costruire un futuro più giusto e solidale.







