SICILIA – Verso una Sicilia più sicura e all’avanguardia a livello medico-sanitario. A partire da domani, all’ospedale Garibaldi Nesima di Catania, sarà attivo un innovativo ambulatorio dedicato alla prevenzione e al trattamento delle infezioni in gravidanza.
Al “Garibaldi Nesima” di Catania nasce un ambulatorio per gestire le infezioni in gravidanza
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia del prof. Giuseppe Ettore e il team di Infettivologia guidato dal prof. Bruno Cacopardo. “Abbiamo unito le competenze di due reparti e due specialità diverse – spiega il prof. Cacopardo – per affrontare insieme patologie infettive che possono mettere a rischio la salute della donna e del nascituro“.
L’iniziativa rappresenta un primo esempio in Sicilia di integrazione strutturata tra infettivologi, ginecologi, ostetrici e neonatologi.
Le infezioni prese in carico spaziano dal noto “complesso TORCH” (Toxoplasma, rosolia, citomegalovirus, herpes) fino a condizioni più comuni ma altrettanto rischiose, come le vaginosi batteriche e le infezioni urinarie.
Le parole del prof. Bruno Cacopardo
“Si tratta di patologie che, se non diagnosticate e curate tempestivamente – continua Cacopardo – possono avere effetti gravi sulla salute del bambino, già prima della nascita”.
Il nuovo ambulatorio permetterà di intervenire precocemente nei casi di gravidanza a rischio, con terapie mirate che riducono le complicanze per madre e feto. Il prof. Ettore sottolinea inoltre come questa struttura sia pensata non solo per le donne già in gravidanza, ma anche per chi è nella fase pre-concezionale e ha avuto precedenti aborti legati a infezioni.
“Attraverso screening mirati – spiega – possiamo identificare e monitorare le infezioni, offrendo una prevenzione efficace già prima del concepimento“.
Uno degli aspetti più innovativi del progetto è proprio la visione integrata: “La collaborazione tra ginecologo e infettivologo – afferma Ettore – permette di offrire un’assistenza completa, anche con il supporto del neonatologo, pronto a intervenire se necessario”.
Un luogo adeguato alle esigenze delle donne di oggi
Il docente sottolinea infine l’importanza di considerare i cambiamenti dello stile di vita delle donne: “Oggi vediamo giovani donne con un livello di benessere generale inferiore rispetto alle generazioni precedenti. Stress, cattiva alimentazione e carichi di lavoro eccessivi possono indebolire il sistema immunitario, aumentando la suscettibilità a infezioni. Per questo – conclude – questo ambulatorio rappresenta una risposta concreta ai nuovi bisogni di salute delle donne in gravidanza e non solo”.
L’ambulatorio è accessibile sia alle gestanti sia a tutte le donne che desiderano ricevere una consulenza prima di intraprendere una gravidanza. Per prenotare una visita, è possibile contattare il CUP al numero verde 800 811 129 da telefono fisso, oppure chiamare il numero 02 94567500 da cellulare.