Controlli nel centro storico di Catania: sanzioni, sequestri e denunce per garantire sicurezza e decoro urbano

Controlli nel centro storico di Catania: sanzioni, sequestri e denunce per garantire sicurezza e decoro urbano

CATANIA – I carabinieri della compagnia di Catania Piazza Dante, con il supporto dei militari del C.I.O. del 12° Reggimento “Sicilia” e del personale della polizia locale, hanno condotto un ampio servizio coordinato di controllo del territorio nel centro storico del capoluogo etneo.

L’obiettivo: contrastare l’illegalità diffusa, tutelare il decoro urbano e prevenire fenomeni di degrado che incidono sulla sicurezza e sulla vivibilità cittadina.

Durante i controlli in piazza Paolo Borsellino, i militari hanno sorpreso un 37enne di Belpasso, già noto alle forze dell’ordine, che stava violando il DASPO urbano e il foglio di via obbligatorio emesso nei suoi confronti per precedenti reati. L’uomo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Sanzioni a locali e ambulanti

Particolare attenzione è stata riservata alle attività commerciali e ambulanti: diversi titolari sono stati sanzionati per occupazione abusiva di suolo pubblico e intralcio alla circolazione, poiché avevano esteso tavoli, sedie o banchi di vendita su carreggiate e marciapiedi.
Questi comportamenti, oltre a violare le normative comunali e il Codice della strada, rappresentano un rischio concreto per la sicurezza e la fruibilità degli spazi urbani.

Nel quartiere Borgo e in zona viale Africa, due esercenti – un 47enne e un 38enne catanesi – sono stati sanzionati per occupazione abusiva del suolo pubblico e invitati a ripristinare lo stato dei luoghi.

In via Leucatia, un venditore ambulante abusivo è stato multato per la vendita di prodotti ortofrutticoli su un veicolo a tre ruote, anch’esso in sosta irregolare.

Sempre nella stessa via, i carabinieri hanno controllato un ristorante il cui titolare, un 60enne catanese, aveva installato una tenda non autorizzata sul marciapiede e un tabellone pubblicitario sulla carreggiata, ostacolando il passaggio dei veicoli.

L’uomo, inoltre, somministrava alcolici senza licenza: per tutte le violazioni accertate, è stato sanzionato amministrativamente.

Controlli stradali e sicurezza alla guida

Durante l’operazione sono stati disposti posti di blocco nelle principali arterie cittadine. I carabinieri hanno identificato 60 persone e controllato 30 veicoli:

  • 2 motociclisti sono stati sorpresi senza casco protettivo;
  • 4 automobilisti circolavano senza copertura assicurativa;
  • 2 conducenti non avevano effettuato la revisione periodica del mezzo.

Le violazioni hanno comportato sanzioni complessive per oltre 4mila euro, oltre al fermo o sequestro di 4 veicoli.

Presidio costante per sicurezza e legalità

L’operazione rientra nel piano di presidio e controllo continuo avviato dai carabinieri per garantire la sicurezza dei cittadini, contrastare il degrado urbano e rafforzare la percezione di legalità nel centro storico di Catania.

Un impegno costante che, sottolineano dal comando provinciale, proseguirà nelle prossime settimane con ulteriori interventi mirati nelle aree più sensibili della città.