CATANIA – Nuovi spazi per la scuola e il quartiere di Librino. La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Enrico Trantino, ha approvato – su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Sergio Parisi – il progetto esecutivo per la ristrutturazione del plesso scolastico “Vitaliano Brancati” e la realizzazione di una nuova palestra di quartiere lungo viale San Teodoro, nel cuore del quartiere.
L’intervento, finanziato con le risorse del Pnrr e inserito nel Piano Urbano Integrato della Città Metropolitana di Catania, rappresenta una delle azioni chiave del programma comunale di rigenerazione urbana.
I lavori, che partiranno nei prossimi giorni, saranno eseguiti dall’impresa Le.Il Costruzioni Srl, vincitrice dell’appalto integrato gestito da Invitalia. Il progetto, validato dal Rup Giuseppe Marletta, dirigente comunale dei Lavori Pubblici diretti da Fabio Finocchiaro, punta a integrare infrastrutture scolastiche, sostenibilità ambientale e inclusione sociale.
La nuova palestra di tipo B1 sarà moderna, sostenibile e aperta anche alla cittadinanza. Realizzata con strutture in calcestruzzo e acciaio, avrà copertura ventilata e coibentata, pavimentazione sportiva in PVC, impianti fotovoltaici e pompe di calore ad alta efficienza. Sarà dotata di spogliatoi, servizi e attrezzature per discipline regolamentari come pallavolo e basket, garantendo comfort, sicurezza e risparmio energetico.
“Questo che si va a realizzare è un passo concreto nel percorso di rigenerazione funzionale di Librino” – ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino – “Vogliamo restituire ai cittadini un luogo di bellezza, educazione e comunità. La nuova palestra e il parco scolastico non sono solo opere pubbliche, ma spazi di vita quotidiana dove bambini e famiglie potranno crescere e incontrarsi in sicurezza anche nelle ore pomeridiane”.
“Abbiamo voluto un progetto che unisse rigore tecnico, sostenibilità e funzione sociale” – ha aggiunto l’assessore Sergio Parisi – “La palestra della Brancati sarà un centro aperto al territorio, con materiali e impianti di ultima generazione e un parco che valorizza la natura e la partecipazione. Un intervento che migliora la qualità urbana e rafforza il legame tra scuola, sport e comunità”.
Il progetto comprende anche un ampio piano di riqualificazione del parco circostante, che trasformerà il piazzale a est della scuola in uno spazio multifunzionale per attività didattiche, ludiche e sociali. Il parcheggio dissestato sarà riconvertito in area verde con orti didattici, percorsi pedonali ombreggiati, pavimentazioni drenanti e un nuovo impianto di illuminazione.
Saranno messe a dimora oltre 350 piante tra alberi, arbusti e specie mediterranee, per favorire la biodiversità e migliorare il microclima locale.
L’area a nord, fino a viale San Teodoro, sarà oggetto di un intervento di riqualificazione paesaggistica di circa tre ettari, collegato alla pista ciclabile e al futuro parco lineare di Librino, creando così un grande polmone verde urbano a servizio della scuola e dell’intero quartiere.
La soddisfazione della Cisal Catania
Soddisfazione è stata espressa anche dalla CISAL di Catania. Il segretario provinciale Giovanni Lo Schiavo, che nei mesi scorsi aveva denunciato lo stato di degrado in cui versava il plesso Brancati, ha accolto con favore la decisione dell’amministrazione comunale: “Abbiamo più volte sollevato il problema della scuola Brancati, abbandonata al degrado e all’incuria. Questo intervento rappresenta una risposta concreta alle istanze del territorio e delle famiglie. È un passo importante per restituire dignità e servizi a Librino, puntando su scuola, sport e socialità”.