L’Istituto “Marchesi” di Mascalucia a Granada con Erasmus+ Eco-Fashion

L’Istituto “Marchesi” di Mascalucia a Granada con Erasmus+ Eco-Fashion

MASCALUCIA – Dal 20 al 24 ottobre 2025 l’I.I.S. “Concetto Marchesi” di Mascalucia parteciperà a Granada, in Spagna, alla quarta mobilità LTTA del progetto Erasmus+ Eco-Fashion.

L’iniziativa (cod. 2023-2-ES01-KA210-SCH-000174931), dedicata al tema “Zero Waste Fashion Week: Granada’s Heritage Meets Eco-Education”, coinvolgerà studenti e docenti provenienti da Italia, Spagna, Francia, Irlanda e Turchia, in un ricco programma di attività didattiche, culturali e laboratoriali ispirate alla moda etica e al rispetto per l’ambiente.

Per l’istituto etneo parteciperanno tre studentesse, accompagnate dalla prof.ssa Cinzia Claudia La Rosa, coordinatrice del progetto, e dal prof. Aldo Carroccio, docente di Scienze e membro del project team. Durante la settimana, i partecipanti prenderanno parte a incontri, workshop e visite guidate volti ad approfondire il legame tra sostenibilità, tradizione artigianale e innovazione creativa.

Il fitto programma prevede l’apertura con una conferenza dedicata alla “sustainable flamenco fashion”, tenuta dallo stilista Antonio Gutiérrez, seguita da laboratori sul riciclo tessile e sull’economia circolare nel settore dell’abbigliamento. Tra le esperienze più significative proposte, la visita al Silk Interpretation Center, luogo simbolico del patrimonio tessile andaluso, e il laboratorio di tintura naturale “Fajalauza T-Shirt Dyeing Workshop”, che offrirà agli studenti l’opportunità di sperimentare antiche tecniche artigianali rivisitate in chiave sostenibile.

Oltre alle attività di studio e apprendimento i partecipanti condivideranno momenti culturali e sociali: una visita guidata all’Alhambra, tour ecologico nel quartiere Albaicín, e una serata con spettacolo di flamenco tradizionale presso la storica “Peña La Platería”. L’evento culminerà con una sfilata di moda finale, nel corso della quale saranno presentate le creazioni realizzate durante la settimana, seguita dalla cerimonia di consegna dei diplomi e dalla valutazione conclusiva delle attività.

L’esperienza di Granada rappresenta una tappa fondamentale del progetto Eco-Fashion, volto a sensibilizzare le giovani generazioni europee sull’importanza della slow fashion, del riuso creativo e, come sottolineato dalla dirigente scolastica del Marchesi di Mascalucia dott.ssa Benedetta Liotta, “della valorizzazione del patrimonio culturale come strumenti di educazione ambientale e cittadinanza attiva”.