Dai Murales alla Marcia PerugiAssisi: il “Marchesi” conferma l’impegno per la Pace

Dai Murales alla Marcia PerugiAssisi: il “Marchesi” conferma l’impegno per la Pace

CATANIA – Nel solco del progetto NamastèEducare alla Pace, che da 15 anni caratterizza l’identità educativa dell’Istituto “Concetto Marchesi” di Mascalucia, gli studenti della scuola continuano a impegnarsi concretamente nella promozione dei valori di pace, giustizia e solidarietà. Dal 16 al 23 ottobre 2025, le classi del Marchesi sono protagoniste dell’iniziativa “Un Murales per la Pace”, nell’ambito dell’offerta formativa Ap04 PTOLISS.

I murales

I ragazzi stanno realizzando due murales collettivi, destinati alle sedi di via Case Nuove e via De Gasperi, elaborando riflessioni sul dialogo e la convivenza pacifica. I cartoncini colorati con frasi sul tema costituiscono i cosiddetti “mattoni di pace” e rappresentano simbolicamente “una comunità che costruisce ponti attraverso le parole e l’ascolto reciproco”, come sottolineato dalla dirigente scolastica, dott.ssa Benedetta Liotta.

L’iniziativa non è isolata, ma prosegue idealmente la partecipazione della scuola alla Marcia PerugiAssisi per la Pace e la Fraternità, svoltasi domenica 12 ottobre, intitolata quest’anno “Imagine all the peole”, ispirata al sogno universale di John Lennon.

Accompagnati dai docenti coordinatori dell’iniziativa Giusi Corallo, Giusy Pennisi e Massimiliano Tirendi, una delegazione di trentanove studenti dei licei classico, scientifico e tecnico dell’istituto etneo, ha preso parte alla ventisettesima edizione della Marcia: un cammino di 24 chilometri condiviso con migliaia di giovani provenienti da tutta Italia.

Il viaggio

Il viaggio degli studenti del Marchesi è iniziato giovedì 10 ottobre: partenza all’alba dal piazzale della scuola, con quattordici ore di autobus per raggiungere Assisi. Il percorso per la pace ha incluso la Marcia delle bambine e dei bambini per la Pace a Bastia Umbra, conclusasi a Santa Maria degli Angeli, e la manifestazione “Fermate il genocidio a Gaza” alla Rocca Maggiore di Assisi, con interventi di personalità del mondo politico e culturale.

Sabato 11, i ragazzi hanno visitato la Basilica inferiore e superiore di San Francesco, ammirando gli affreschi di Cimabue, Giotto e Simone Martini, e si sono recati al santuario della Spogliazione per un saluto a Carlo Acutis, per poi visitare Santa Maria degli Angeli e la Porziuncola.

Il Meeting nazionale

Nel pomeriggio hanno partecipato al Meeting nazionale delle Scuole di PaceSbellichiamoci”, presentando una riflessione sulle parole di Concetto Marchesi: “Nessun nega, o compagni, che in questo mondo dilaniato dalla guerra c’è, oggi più che mai, una trepida attesa della vita che sorgerà da un odio così smisurato e implacabile”.

La delegazione del Marchesi ha quindi preso parte alla manifestazione conclusiva dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli, presso il Palazzo dei Priori a Perugia, consolidando così l’esperienza di cittadinanza attiva nel percorso formativo degli studenti e la volontà di tradurre la cultura della pace in azioni concrete.