CATANIA – Una stagione ricca di novità, con spazio ai giovani autori, al teatro per i più piccoli e ai grandi classici per gli studenti. È stata presentata all’Istituto Leonardo Da Vinci, dai microfoni di Teatro Bis, la quarta stagione di “Sguardi”, la rassegna organizzata dall’Associazione Buio in Sala, fondata da Massimo Giustolisi e Giuseppe Bisicchia.
“La IV stagione di Sguardi è dedicata alla nuova drammaturgia e agli autori under 35 perché crediamo nei giovani e nel loro potenziale per ritrovare connessioni autentiche e punti di vista sempre nuovi”, ha spiegato Massimo Giustolisi, affiancato dall’attrice e conduttrice Martina Torrisi, durante la presentazione del cartellone.
La stagione teatrale 2024-2025 si articolerà in tre sezioni:
- “Sguardi”, dedicata alla nuova drammaturgia e agli autori under 35;
- “Piccoli Sguardi”, rivolta ai bambini e alle famiglie;
- “Sguardi – Scuole a Teatro”, per avvicinare gli studenti delle scuole primarie e secondarie ai grandi autori della tradizione teatrale italiana.
“Vogliamo soddisfare le esigenze di un pubblico variegato – ha aggiunto Giustolisi – offrendo una proposta capace di coniugare contemporaneità e tradizione, affinché ogni spettatore, dai più piccoli agli adulti, possa scegliere l’esperienza teatrale più adatta a sé”.
Nuova drammaturgia: cinque spettacoli in scena da novembre a maggio
La sezione “Sguardi” prenderà il via venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 novembre con “La Sposa e la Melagrana”, scritto e diretto da Giuseppe Lanza con la supervisione di Simone Santagati.
Il calendario proseguirà con:
- “Gente Spaesata” di Sofia Russotto (19-21 dicembre)
- “Agamenn-Man” del Collettivo V.A.N (9-11 gennaio)
- “Cartastraccia” di Giulia Ricciardolo, regia di Diletta Borrello (20-22 febbraio)
- “Un demone in salotto” di Matteo Castiglia, regia di Marina La Placa (8-10 maggio)
Piccoli Sguardi: il teatro per l’infanzia
La sezione dedicata ai bambini si inaugurerà sabato 25 e domenica 26 ottobre con “Pollicina” di Laura Torrisi. Seguiranno:
- “Il ritorno di Hansel e Gretel” (musical), scritto e diretto da Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi, in scena lunedì 1 dicembre al Teatro Ambasciatori;
- “Isidoro e le tre melarance” di Luca Iacono (18 gennaio);
- “Alla ricerca di Re Artù” di Matilde Russo e Donata Urso (14-15 febbraio);
- “Il baule incantato” di Giovanni Pistone e Asia Caruso (28-29 marzo);
- “I fabbricanti di fiabe” di Paolo Zagame (18-19 aprile).
Sguardi – Scuole a Teatro: i grandi classici per gli studenti
Gli spettacoli dedicati alle scuole si terranno tutti al Teatro Ambasciatori. In programma:
- “Decameron” da Giovanni Boccaccio (19-22 gennaio), adattamento di Irene Tetto, regia di Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi, musiche di Emanuele Toscano;
- “Rosso Malpelo” da Giovanni Verga (23 febbraio), scritto e diretto da Anastasia Caputo;
- “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello (17-19 marzo matinée + 20 marzo serale), regia di Bisicchia e Giustolisi.
Una stagione all’insegna della pedagogia teatrale
“Ogni spettacolo è frutto di un’attenta ricerca di ciò che vogliamo trasmettere al pubblico e ai nostri allievi – concludono Giustolisi, Bisicchia, Giovanna Sesto (PR) e Silvana D’Anca, presidente di Buio in Sala – con particolare attenzione ai temi attuali, alla drammaturgia contemporanea e alla rilettura delle fiabe. Crediamo nella funzione pedagogico-culturale del teatro come strumento di crescita e condivisione”.