CATANIA – Prenderà il via domani al 4SPA Resort Hotel di Catania la tre giorni di lavori di “Patrioti in Comune 2025”, l’iniziativa organizzata da Fratelli d’Italia che riunisce esponenti del mondo politico nazionale, regionale e locale per discutere temi centrali per lo sviluppo della Sicilia e del Paese.
L’evento, in programma dal 17 al 19 ottobre, prevede numerosi panel e incontri tematici con la partecipazione di ministri, parlamentari, assessori regionali, amministratori locali e rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale.
“Patrioti in Comune 2025”: turismo e beni culturali al centro
La giornata inaugurale si aprirà con i saluti istituzionali di Enrico Trantino, sindaco di Catania, seguiti dagli interventi di Gaetano Galvagno, presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, e di rappresentanti nazionali e locali di Fratelli d’Italia.
Alle 17, la prima tavola rotonda dal titolo “Beni culturali e turismo: una marcia in più per gli enti locali” con la partecipazione, tra gli altri, di Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera dei Deputati, dell’assessore regionale Elvira Amata, di esperti del settore e amministratori locali. Al centro del dibattito, le strategie per valorizzare il patrimonio culturale e turistico siciliano come motore di sviluppo economico e sociale.
Giovani e amministrazione: buone pratiche e nuove sfide
A seguire, alle 18,30, spazio ai giovani amministratori con il panel “Giovani e sfida dell’amministrazione: la condivisione delle buone pratiche”. Parteciperanno i rappresentanti di “Gioventù Nazionale”, parlamentari e dirigenti locali, in un confronto sulle esperienze e le sfide della nuova classe dirigente.
Infrastrutture, fondi europei e amministrazione locale
La giornata di sabato 18 ottobre si aprirà con il panel dedicato al governo del territorio, con la presenza, tra gli altri, del ministro Nello Musumeci e del commissario regionale Luca Sbardella. Seguiranno incontri su fondi comunitari e PNRR, con la partecipazione di rappresentanti del governo nazionale e regionale, e un approfondimento sulle opportunità europee legate alla sostenibilità, agli alloggi popolari e alle infrastrutture idriche.
Nel pomeriggio, alle 17,30, si terrà un’assemblea dedicata agli amministratori locali e ai dirigenti di partito, momento di confronto interno sulle prospettive territoriali.
La Sicilia tra Europa e Mediterraneo
La giornata conclusiva di domenica 19 ottobre sarà dedicata all’agenda politica della destra per il futuro dell’isola, con il panel “Sicilia 2027: l’agenda della destra per il futuro dell’isola tra Europa e Mediterraneo”. Interverranno, tra gli altri, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, Nello Musumeci, Gaetano Galvagno, esponenti del Parlamento europeo e deputati nazionali e regionali.
Alle 11,30 è prevista un’intervista pubblica al Presidente del Senato Ignazio La Russa, condotta dal giornalista Luca Ciliberti.
Un laboratorio politico per la Sicilia
“Patrioti in Comune 2025” si presenta come un laboratorio politico in cui amministratori e dirigenti del partito si confrontano su temi strategici: infrastrutture, fondi europei, turismo, sicurezza e giovani. Un’occasione per delineare, dal cuore della Sicilia, la visione della destra per i prossimi anni.