CATANIA – Nei giorni scorsi, tutti e tre i plessi della scuola secondaria dell’Istituto “Italo Calvino” di Catania, a guida del Dirigente Prof.Salvatore Impellizzeri, hanno preso parte a una preziosa esperienza formativa all’interno di un consorzio agroalimentare specializzato nella coltivazione, lavorazione e distribuzione degli agrumi, di pere ed in particolare, in questo caso, del fico d’India, eccellenza del nostro territorio.
La visita è stata svolta a Biancavilla, presso il Consorzio “Euroagrumi”. Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare e vivere in prima persona l’intero processo produttivo, dalla raccolta nei campi alla lavorazione, dal confezionamento alla conservazione in celle frigorifere, pronti per la grande distribuzione organizzata. Particolarmente interessante è stato l’approfondimento sul funzionamento della catena di montaggio e dei macchinari utilizzati: un’occasione unica per vedere applicate le nozioni studiate tra i banchi in scienze, tecnologia e geografia.
Ma non solo: questa uscita ha rappresentato anche un vero e proprio laboratorio all’aperto, in cui lo studio del paesaggio ha assunto un significato nuovo e concreto. Gli studenti hanno potuto cogliere i tratti geografici, naturalistici e persino artistici del territorio, immersi tra i colori intensi delle piantagioni e lo sfondo maestoso dell’Etna, che ha reso l’esperienza ancora più suggestiva.
Inoltre hanno potuto degustare i prodotti, ossia le pere e i fichi d’india che sono stati preparati e offerti dall’azienda, consentendo di fare così una merenda genuina e naturale.
L’esperienza si è rivelata un perfetto esempio di Outdoor Education, in cui l’apprendimento diretto si è intrecciato con momenti di socializzazione, scoperta e crescita collettiva. I ragazzi, accompagnati dai docenti, hanno imparato non solo osservando, ma vivendo sul campo ciò che quotidianamente studiano in classe: dalla storia dell’agricoltura siciliana alle tecniche di conservazione alimentare, dalla geografia del territorio fino alla bellezza dell’arte rurale.
Un ringraziamento va al consorzio “Euroagrumi” della famiglia Rapisarda che ha accolto gli studenti con grande disponibilità e competenza, offrendo loro un’opportunità concreta per toccare con mano la realtà produttiva della nostra terra.
Si ringraziano il Prof. Alessandro Rapisarda e la Prof.ssa Rosaria Caponnetto per l’organizzazione e la buona riuscita.
Una scuola che esce dalle aule è una scuola che forma cittadini curiosi, consapevoli e capaci di leggere il mondo con occhi nuovi.
Alcuni scatti
Le immagini video
Articolo redatto con la collaborazione della prof.ssa D’Amico Patrizia