PALERMO – Positivo l’esito del maxi-blitz allo Zen di Palermo di stamattina, che ha visto impegnati in perquisizioni, controlli e verifiche, circa trecento agenti tra Polizia di Stato, Arma dei carabinieri e Guardia di Finanza. Il capillare servizio di controllo del territorio, è stato attuato mediante incisivi interventi di vigilanza, lungo le strade del quartiere San Filippo Neri (“Zen 1” e “Zen 2”).
Operazione allo Zen di Palermo: controlli “a tappeto”
Nell’ambito delle operazioni di contrasto alla criminalità diffusa e delle strategie di “Alto Impatto” elaborate dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, la Questura di Palermo – con l’impiego di circa 300 uomini – ha coordinato un’intensa attività interforze di perlustrazione delle aree “sensibili”, attraverso la cinturazione del quartiere, che ha consentito di monitorare i transiti in entrata/uscita, tramite numerosi posti di controllo e posti di blocco che hanno permesso di identificare un rilevante numero di soggetti.
Contestualmente, nell’ambito della propria autonomia operativa, le articolazioni investigative della Polizia di Stato, dell’Arma dei carabinieri e della Guardia di Finanza hanno effettuato, con la supervisione dell’Autorità Giudiziaria, numerose perquisizioni volte alla ricerca di armi e stupefacenti, nonché al controllo sistematico e mirato di soggetti già destinatari di misure cautelari, di prevenzione e di sicurezza. Le attività sono state coadiuvate dai reparti territoriali, con l’ausilio di unità cinofile antisabotaggio ed antidroga dei reparti speciali. Impegnato, in ausilio, anche personale dei vigili del fuoco e tecnici dell’Enel.
L’utilizzo degli elicotteri per uno sguardo a 360°
I servizi sono stati integrati attraverso indicazioni provenienti dagli elicotteri della Polizia di Stato e dai carabinieri che hanno sorvolato i popolosi quartieri. Interessate le aree dei due quartieri anche in termini di accertamento di violazioni amministrative, del riscontro dei requisiti previsti dalla normativa vigente, con particolare riferimento a licenze, autorizzazioni e regolarità delle attività commerciali.
Nello specifico, la Polizia di Stato ha sequestrato 2 chilogrammi di materiale esplodente di natura pirotecnica, 40 grammi di hashish e 20 grammi di cocaina. Recuperati inoltre, all’interno di alcune aree box di via Girardegno, 3 motoveicoli risultati rubati e 2 coltelli a serramanico.
Una parte del materiale rinvenuto all’operazione allo Zen di Palermo
Denunciate all’autorità giudiziaria complessivamente 9 persone, 1 per porto abusivo di coltelli a serramanico, 1 per recidiva nel biennio per guida senza patente e 7 per occupazione abusiva. Arrestato un uomo per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Rinvenute e sequestrate, in tale contesto, 24 dosi di hashish e 1.300,00 euro, considerato provento dell’illecita attività. Effettuate anche due sanzioni amministrative in materia di stupefacenti.
In totale, la Polizia di Stato ha controllato 294 veicoli, identificato 409 persone di cui 125 con precedenti di polizia, elevato 35 contestazioni ai sensi del Codice della Strada per un ammontare di 33mila euro ed effettuato 6 sequestri e 2 fermi amministrativi. Controllati infine 15 soggetti già sottoposti a misure di prevenzione, ed effettuate 12 perquisizioni.
In relazione ai locali ed appartamenti perquisiti dalla Polizia di Stato, sono attualmente in corso degli accertamenti da parte di tecnici verificatori dell’Enel, riguardo gli eventuali allacci abusivi all’energia elettrica, che potrebbero configurare il reato di furto di energia elettrica.
I carabinieri della compagnia Palermo San Lorenzo hanno operato unitamente a personale del Nucleo Radiomobile, del 12° Reggimento Sicilia, della compagnia di Intervento Operativo, della compagnia Speciale, dei Cacciatori di Sicilia, del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia e, supportati da un elicottero del 9° Nucleo Elicotteri carabinieri.
Il maxi-sequestro tra droga, armi e contanti
I controlli sono culminati con l’arresto in flagranza di reato di due persone, per detenzione di sostanzi stupefacenti ai fini di spaccio. Nel dettaglio, un 40enne censurato, è stato trovato in possesso di 285 dosi e 2 panetti di hashish, per un peso di oltre 400 grammi. Rinvenuti, oltre alla droga, anche del materiale per il confezionamento e un rilevatore di microspie. Arresta contestualmente anche una 38enne incensurata, che aveva con sé 113 grammi di cocaina già suddivisa in dosi.
All’interno della stessa operazione, sono state deferite all’autorità giudiziaria 40 persone, di cui 39 per occupazione abusiva e 1 per riciclaggio. L’attività ha portato anche al sequestro preventivo di 13.250 euro in contanti, rinvenuti durante una perquisizione domiciliare. Sequestrate inoltre 11 dosi di hashish e 6 di cocaina, trovate in aree comuni. Segnalate in ultimo 3 persone alla Prefettura, come assuntrici di sostanze stupefacenti.
Le infrazioni al Codice della Strada
Infine, nell’ambito dei controlli alla circolazione stradale, sono state controllate 139 persone e 65 veicoli ed elevate 17 contravvenzioni per un ammontare di 23.868 euro.
Tutta la sostanza stupefacente sequestrata, è stata inviata al Laboratorio per le analisi qualitative e quantitative.
La Guardia di Finanza ha poi perquisito 4 abitazioni con relative pertinenze. Nel corso delle operazioni è stato recuperato un pugnale con lama di circa 20 cm. Per tale rinvenimento è stato denunciato all’autorità giudiziaria un uomo già gravato da numerosi precedenti di polizia.