Catania, il “Duca degli Abruzzi” sigla un protocollo con la Guardia Costiera

Catania, il “Duca degli Abruzzi” sigla un protocollo con la Guardia Costiera

CATANIA – Creare una forte intesa tra il mondo della formazione e quello della scuola. È questo l’obiettivo del protocollo firmato stamattina, nell’aula magna dell’istitutoDuca degli Abruzzi” di Catania, tra la Dirigente del Politecnico del Mare Brigida Morsellino e il Comandante della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Catania Contrammiraglio Raffaele Macauda.

Le parole di Brigida Morsellino

“Si tratta di una convenzione che permetterà ai nostri studenti di vivere esperienze importanti con la Guardia di Costiera e di arricchire la loro formazione –sottolinea la dirigente Morsellino – ragazzi e ragazze che in questo modo potranno inserirsi più facilmente nel mondo del lavoro cogliendo tutte le opportunità necessarie alla loro crescita. Ci impegniamo con la convinzione di riempire la scuola di prospettive, obiettivi e giuste ambizioni. Questi ragazzi – conclude Morsellino – possono raggiungere i propri scopi con un processo ambizioso e formativo; competenza e serietà per raggiungere elevati gradi di eccellenza”.

Tra il Duca degli Abruzzi, la Guardia Costiera, le istituzioni e moltissime aziende è attivo e si consolida, anno dopo anno, un “trade union” che serve a creare personale qualificato con eccellenze professionali che danno lustro all’intero sistema Italia.

Le dichiarazioni di Raffaele Macauda

“La scuola riesce a dare molte opportunità ma sono i ragazzi i veri protagonisti per proprio futuro – dice lAmmiraglio Raffaele Macauda – studiare, impegnarsi e lavorare sodo sono le qualità necessarie per costruirsi il proprio destino ed affrontare le responsabilità della vita”.

Alla conferenza di stamattina, a cui ha preso parte anche l’insegnante Elisabetta Giustolisi, è stato proiettato il video che celebra i 150 anni dell’istituto Duca degli Abruzzi e due video della Guardia Costiera ove si illustrano i compiti del Corpo avuto riguardo al soccorso ed alla salvaguardia della vita umana in mare, alla tutela dellambiente marino e costiero, alla vigilanza sulla filiera della pesca, alla sicurezza della navigazione ed alle altre attività d’istituto: una sintesi perfetta di valori che, oltre ad essere professionali, sono soprattutto umani.

A fine evento all’Ammiraglio Raffaele Macauda è stato consegnato, da parte di due studenti della scuola, il crest dellistituto.

Il video

Alcuni scatti