CATANIA – Ha avuto termine la consultazione popolare della Democrazia Partecipata 2025, con spogli che certificano la partecipazione di 918 cittadini catanesi. Parallelamente sono 908 i cittadini che hanno espresso la propria preferenza tramite piattaforma online, oltre che i 10 cittadini che hanno votato in presenza presso la sede dell’URP.
Il vincitore del colloquio Democrazia Partecipata 2025
Durante il processo, inoltre, tra le due modalità di votazione non sono state riscontrate né sovrapposizioni né discrepanze. A vincere il concorso, quindi, è stato il progetto di Luca Antonio Condorelli “Progetto di riqualificazione urbana e mobilità sostenibile – Interventi per il quartiere San Nullo – Trappeto Nord”. Il piano, approvato con 210 preferenze, potrà così godere di uno stanziamento di 200.000 euro.
L’iniziativa si inserisce all’interno di un programma, regolamentato dal consiglio comunale, che ha come fine l’intervento diretto dei cittadini sul benessere comunale. La partecipazione, infatti, è accessibile da tutti i cittadini che abbiano raggiunto il sedicesimo anno di età, oltre che alle associazioni e agli enti catanesi.
Il progetto vincitore, quindi, entrerà poi nelle fasi di attuazione, seguendo le procedure amministrative previste dal regolamento comunale.
La graduatoria finale
Riportata, qui in seguito, la graduatoria finale:
- Condorelli Luca Antonio – Progetto di riqualificazione urbana e mobilità sostenibile – Interventi per il quartiere San Nullo – Trappeto Nord (200.000 euro) – 210 voti (209 online + 1 in sede)
- Scuto Fabio – Museo a cielo aperto di Librino, La Montagna Sacra (di fronte la Porta della Bellezza) (200.000 euro) – 206 voti (203 online + 3 in sede)
- Castro Salvatore – Tre goal per l’Antico Corso (200.000 euro) – 116 voti (116 online)
- Barbarossa Marco – Catania rinasce dai giovani (190.000 euro) – 113 voti (112 online + 1 in sede)
- Bucalo Giuseppe/Associazione Penelope – Pandora. Ludoteca di frontiera (196.000 euro) – 74 voti (72 online + 2 in sede)
- Consoli Salvatore – Tante fontanelle per Catania (200.000 euro) – 55 voti (54 online + 1 in sede)
- Oliveri Fabrizio Maria – Catania pulita – Otto aspiratori mobili elettrici per una città più vivibile (140.000 euro) – 53 voti (51 online + 2 in sede)
- Pagana Gabriele – L’arte che libera: corsi creativi, inclusivi per bambini nei quartieri di Catania (200.000 euro) – 28 voti (28 online)
- Giannitto Carmela Grazia – I giovani protagonisti del futuro di Catania (200.000 euro) – 24 voti (24 online)
- Guardo Roberto Antonino – Nessun Offline – Corsi innovativi di alfabetizzazione digitale per cittadini, NEET, dipendenti pubblici e piccoli imprenditori (180.000 euro) – 22 voti (22 online)
- Todaro Aldo/Associazione Centro Storico – Installazioni di vasi con piante di grandi dimensioni (200.000 euro) – 15 voti (15 online)
- Avenia Koency Carla Cristina – Passeggiata delle donne: Arte, Comunità e Rigenerazione Urbana nel quartiere Angeli Custodi (110.510 euro) – 2 voti (2 online)