Superluna, oggi la prima del 2025: dove e quando osservare la cosiddetta “Luna del Raccolto”

Superluna, oggi la prima del 2025: dove e quando osservare la cosiddetta “Luna del Raccolto”

ITALIA – Come già constatato in precedenza, il 2025 è un anno ricco di fenomeni astronomici particolari. Nei mesi scorsi, abbiamo avuto l’opportunità di assistere alla Luna Nera di sabato 23 agosto e alla Luna di Sangue di domenica 7 settembre. Stavolta c’è invece la possibilità di assistere alla cosiddetta “Superluna“, detta anche Luna del Raccolto.

Superluna o Luna del Raccolto: dove e quando ammirarla

Il fenomeno sarà ben visibile alle 05:48 di stamattina, martedì 7 ottobre, ma già da ieri e continuando con domani, nel cielo noteremo una sorta di Luna Piena “permanente”, per la durata di circa tre giorni.

La Luna del Raccolto di oggi, corrisponde sia alla prima Superluna del 2025, che alla Luna Piena che si verifica in prossimità dell’equinozio autunnale appena trascorso.

Infatti solitamente, nel nostro emisfero, ovvero quello nord, si manifesta nel mese di settembre, ma ogni tot di anni, approssimativamente tre-cinque, si sposta ad ottobre, come in questo caso. Proprio per questo motivo la prossima volta avverrà soltanto nel 2028.

In cosa consiste questo fenomeno

Il nome deriva dal momento in cui sorge la Luna, cioè subito dopo il tramonto. Questo infatti consentiva in passato ad agricoltori/contadini di poter svolgere anche nelle ore serali il proprio operato, dando loro tempo in più, con la luce della Luna, per raccogliere il materiale necessario dai campi (frutta, verdura e/o graminacee).

Il fenomeno della Superluna, o in questo caso Luna del Raccolto, si manifesta nell’esatto momento in cui la Luna si avvicina al Perigeo, ovvero il punto massimo di stretto contatto con la Terra e nella posizione più vicina ad essa nel corso della sua orbita.

Infatti la Superluna è data da un mix tra Luna Piena e minore distanza possibile, che di solito si aggira intorno a 362mila chilometri, tra la Luna e il nostro Pianeta.

Le caratteristiche tipiche

Sulla base di diversi calcoli infatti, si stima che passando dal Perigeo, la Luna Piena possa apparire fino al 10% più grande e al 20% più luminosa.

L’effetto che ne deriva diventa in questo modo spettacolare, dando maggiore intensità al colore della Luna, che oltre a sembrare di dimensioni più ampie, assume una tipica tonalità arancione, caratterizzata dalla rifrazione atmosferica, che consiste nella deviazione della luce, dando vita ad un effetto ottico, comunemente definito come “illusione lunare“.

Consigli utili

Per ammirare al meglio il fenomeno occorrerebbe, se possibile, munirsi di telescopio/binocolo. Inoltre, è consigliabile allontanarsi da posti in cui è presente molta luce artificiale, che “disturberebbe” sia l’oscurità circostante del cielo, che la luminosità aranciata della Luna stessa. I luoghi ideali sono boschi, montagne o luoghi isolati.