Palermo, controlli interforze nel centro storico: setacciate Vucciria, via Maqueda e le aree della movida

Palermo, controlli interforze nel centro storico: setacciate Vucciria, via Maqueda e le aree della movida

PALERMO – Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del territorio previsti dal protocollo di sicurezza “Alto Impatto” e dal “Piano di controllo integrato del territorio”, disposti per rafforzare la presenza delle forze dell’ordine nelle aree urbane più sensibili e garantire maggiore sicurezza ai cittadini.

Il primo modello operativo punta a gestire le situazioni di ordine e sicurezza pubblica individuate sul territorio, mentre il secondo si concentra su zone caratterizzate da elevata delittuosità o illegalità diffusa, con l’obiettivo di prevenire i fenomeni di maggiore allarme sociale.

Massiccio dispiegamento di forze nel cuore di Palermo

Nel corso del weekend, nel centro storico del capoluogo, è stato attuato un servizio interforze che ha visto impegnate Polizia di Stato, carabinieri, Guardia di Finanza e polizia municipale.

Le pattuglie, ciascuna per i rispettivi ambiti di competenza, hanno presidiato un ampio tratto della movida cittadina, concentrandosi sulle aree della Vucciria, di corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, via Paterna, piazza Caracciolo, nonché sugli assi viari di via Maccheronai, discesa dei Giudici, via Lattarini, discesa Caracciolo, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi.

Servizi presidiari anche su via Maqueda e corso Vittorio Emanuele

Parallelamente, sono proseguiti i servizi di presidio disposti dalla Questura di Palermo, che hanno interessato via Maqueda e corso Vittorio Emanuele, con particolare attenzione ai tratti compresi tra piazza Bellini e via Torino e tra piazza Bologni e via Roma.

Le attività hanno avuto lo scopo di prevenire episodi di microcriminalità, garantire il rispetto delle regole della movida e assicurare una presenza visibile e costante delle forze dell’ordine.

I numeri dell’operazione

Nel corso dei controlli sono state identificate 110 persone, di cui 26 con precedenti di polizia, e controllati 40 veicoli.

Le operazioni rientrano in un piano di monitoraggio continuo del territorio, finalizzato a rispondere in maniera immediata ed efficace alle esigenze di sicurezza della collettività.

Controlli anche nelle prossime settimane

La Questura di Palermo ha annunciato che le attività di controllo, rafforzate dalla presenza di equipaggi di rinforzo nel centro storico, proseguiranno quotidianamente e su diverse fasce orarie anche nelle prossime settimane, per garantire una vigilanza costante nelle aree a più alta frequentazione.