Gli studenti del Marchesi alla Notte dei Ricercatori 2025

Gli studenti del Marchesi alla Notte dei Ricercatori 2025

MASCALUCIA – Il Futuro è Nano: Gli studenti del “Marchesi” esplorano il laboratorio di nanotecnologie presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia alla Notte dei Ricercatori 2025.

Un’esperienza che ha letteralmente aperto gli occhi sul futuro e sul mondo della ricerca: è quella vissuta da una rappresentanza delle classi quinte del Liceo “C. Marchesi” di Mascalucia, guidato dalla dirigente scolastica dott.ssa Benedetta Liotta, in occasione della recente – venerdì 26 settembreNotte dei Ricercatori a Catania.

Gli studenti hanno partecipato al laboratorio di Nanotecnologie, un settore all’avanguardia cruciale per lo sviluppo sostenibile e le innovazioni del domani.

L’iniziativa, inserita nel più ampio contesto dell’evento europeo volto a diffondere la cultura scientifica, ha offerto ai giovani l’opportunità unica di toccare con mano l’eccellenza della ricerca italiana e internazionale. L’immersione nel laboratorio di nanotecnologie, che spazia dalla creazione di materiali innovativi per l’energia pulita al monitoraggio ambientale, non è stata solo una lezione teorica, ma un vero e proprio approccio pratico alla scienza.

Gli studenti, prossimi all’esame di Stato, hanno potuto interagire direttamente con ricercatori di diverse età, dai dottorandi ai professionisti affermati, scoprendo le sfide e le passioni che animano il mondo accademico e tecnologico.

Un elemento distintivo dell’esperienza è stata la possibilità di confrontarsi con gli scienziati anche in lingua inglese. Questo dettaglio non è secondario: ha permesso ai ragazzi di calarsi in un contesto di ricerca genuinamente “globalizzato“, dove la padronanza delle lingue straniere è fondamentale per la comunicazione e la collaborazione.

L’uso dell’inglese ha rafforzato l’idea che la scienza non ha confini e che le carriere nel settore richiedono competenze interdisciplinari e una mentalità internazionale.

L’esperienza si è rivelata estremamente formativa e un tassello cruciale per l’orientamento post-diploma per tradizione particolarmente curato dall’istituto etneo. Vedere da vicino l’applicazione concreta delle materie studiate in classe e comprendere le diverse traiettorie professionali disponibili nel campo delle Nanotecnologie ha fornito agli studenti spunti preziosi per le loro future scelte universitarie e lavorative.