“Dal Guinzaglio al Cuore”: i pastori tedeschi entrano in classe alla “Brancati” di Siracusa

“Dal Guinzaglio al Cuore”: i pastori tedeschi entrano in classe alla “Brancati” di Siracusa

SIRACUSA – Un incontro speciale tra scuola e mondo cinofilo. L’1 e 2 ottobre l’istituto comprensivo XII “V. Brancati” ospiterà il progetto “Dal Guinzaglio al Cuore”, promosso dalla SAS – Società Amatori Schäferhunde, con due giornate dedicate agli alunni della primaria “Città Giardino” e della secondaria “G. Galilei”.

L’iniziativa, già sperimentata con successo in diverse regioni italiane, mira ad avvicinare i giovani al rapporto con i cani, in particolare con il pastore tedesco, razza simbolo di intelligenza, equilibrio e collaborazione con l’uomo. Attraverso lezioni teoriche e attività pratiche di addestramento e socializzazione, i ragazzi potranno scoprire come la relazione con un animale sia occasione di crescita personale e civile.

“Vogliamo che i ragazzi capiscano che crescere con un cane non significa solo ricevere affetto, ma anche assumersi responsabilità – spiega Laura Bardi, responsabile nazionale del settore giovanile SAS –. Il cane ha bisogni quotidiani, richiede dedizione e impegno: imparare questo aiuta i giovani a diventare adulti più maturi e rispettosi”.

Avviato a maggio 2024, il progetto ha già coinvolto oltre 1.000 studenti in tutta Italia, riscuotendo grande entusiasmo da parte di insegnanti, famiglie e alunni. A Siracusa, come nelle altre tappe, non si tratterà di una semplice lezione: l’incontro con i cani diventerà un momento educativo che unisce senso civico, disciplina, legalità e lavoro di squadra.

Gli organizzatori sottolineano anche la valenza sociale dell’iniziativa: in un contesto in cui i giovani sono spesso attratti da modelli effimeri, “Dal Guinzaglio al Cuore” propone un’alternativa basata su impegno, costanza e rispetto reciproco.

Gli studi scientifici confermano che il contatto con un animale favorisce lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, dell’autostima e della capacità di cooperare. Per questo il pastore tedesco, cane simbolo di fedeltà e coraggio, si rivela un maestro silenzioso in grado di trasmettere valori che restano nel tempo.

L’appuntamento alla Brancati sarà dunque più di un evento scolastico: una vera esperienza di crescita che potrebbe accendere, nei ragazzi, la passione per la cinofilia e il desiderio di custodire quel legame unico tra uomo e cane.