Catania, la Polizia di Stato celebra San Michele Arcangelo con messe solenni e il “Family Day”

Catania, la Polizia di Stato celebra San Michele Arcangelo con messe solenni e il “Family Day”

CATANIA – La Polizia di Stato si prepara a celebrare, il 29 settembre, la ricorrenza di San Michele Arcangelo, suo Santo Patrono, con una serie di iniziative religiose, istituzionali e di prossimità organizzate dalla Questura di Catania.

Le celebrazioni si aprono già oggi, vigilia della festa, con una santa messa presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale, officiata dal vescovo mons. Antonino Raspanti, alla presenza del Questore, del Dirigente del Commissariato e delle autorità civili e militari del territorio.

Domani, lunedì 29 settembre, alle ore 10.30, il capoluogo etneo ospiterà il momento centrale delle celebrazioni: una solenne messa nella chiesa di San Michele Arcangelo ai Minoriti, in via Etnea, presieduta dall’arcivescovo metropolita di Catania, mons. Luigi Renna, con la partecipazione del Prefetto e delle autorità civili e militari. La liturgia sarà animata dal coro dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato. Al termine, il Questore rivolgerà un saluto alle autorità e ai poliziotti presenti.

Anche quest’anno la festa sarà arricchita dal “Family Day”, ospitato nella caserma “Rinaldi” di corso Italia, sede del X Reparto Mobile, che aprirà le porte alla cittadinanza. L’iniziativa, pensata come momento di aggregazione, vedrà la consegna delle medaglie di commiato al personale recentemente collocato in quiescenza.

La giornata sarà anche occasione di incontro con i più giovani: saranno presenti associazioni e realtà con cui la Polizia di Stato collabora durante l’anno, come il Centro Diurno Diffuso, il Punto Luce Save the Children, la Fondazione Stella Polare, Casa Betania, l’oratorio San Filippo Neri di Catania e l’oratorio Don Pino Puglisi di Biancavilla.

Non mancheranno le dimostrazioni operative: poliziotti della squadra volanti, motovolanti, cinofili, artificieri e a cavallo presenteranno mezzi e attrezzature in dotazione. Il Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica illustrerà le tecniche investigative, mentre saranno esposti i nuovi veicoli recentemente assegnati al X Reparto Mobile e al Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”. Presenti anche gli operatori della Polizia Stradale con moto e auto impiegate nei servizi di vigilanza stradale e autostradale.

Le celebrazioni, oltre a rinnovare la devozione al Santo Patrono, rafforzano il legame tra la Polizia di Stato, i cittadini e le realtà del territorio, all’insegna dei valori di legalità e sicurezza condivisa.